I 50 anni di carriera di Marcella Bella: il nuovo disco “Etnea” e i concerti a Catania e Palermo
“Una bella storia. Le origini del mito dell’Orient Express”. Il libro di Gianni Papa
“Una bella storia – Le origini del mito dell’Orient Express”: il giornalista ragusano Gianni Papa ha dato alle stampe un libro che sarà presentato il 18 agosto, al Museo di Camarina. Il libro sarà presentato dal giornalista Rai Guglielmo Troina. L’opera è dedicata al mito, mai sopito e dimenticato, del celebre treno che attraversava tutta l’Europa orientale. Un treno che ha collegato al centro dell’Europa la regione balcanica e, di conseguenza, apre le porte verso la Turchia.
Il libro di Gianni Papa (edizioni LuoghInteriori) ha vinto il premio Città di Castello 2014 per la saggistica. “ In un’agile e accattivante ricostruzione – si legge nella presentazione – sorretta dalla costante ironia di fondo, il libro ripercorre la quasi sconosciuta, ma fascinosa e intrigante, storia degli uomini che hanno portato avanti il progetto-sogno del treno più bello del mondo, raccontandone la capacità di guardare lontano, l’inventiva, il coraggio, la tenacia, le delusioni, i successi: uomini che fin dall’inizio lo avevano sognato come un mito unico, capace di resistere al mutare dei tempi e dei modi di essere. Un sogno realizzato, perché il suo mito, come il suo viaggio, continuano ancora, pur potendo contare solo sulla protezione di un’aura leggendaria e sul generale, rispettoso, magari un po’ intimidito, ossequio. Mai dimentiche della difficile realtà del mondo fuori dai finestrini, in “Una bella storia”, la storia della ferrovia e la storia del mito Orient Express, viaggiano affiancate ma si alternano nel ruolo di protagonista, passando di continuo sugli scambi da un binario all’altro senza scossoni, come imposto dal modo di viaggiare esclusivo, motivatissimo vanto dell’Orient Express. La rigorosa ricostruzione è completata da alcune digressioni (militari, gastronomia, cow boys e colbacchi, alta velocità) e dai capitoli sulla presenza del treno nei libri e nei film, che dilatano i confini della ricerca e ne ampliano il potere di coinvolgimento”.