Museo Civico di Storia Naturale di Comiso: visita dell’assessore alla Cultura Francesco Scarpinato
Le carte geografiche della Sicilia antica della collezione Zipelli in mostra a Licodia Eubea
Le carte geografiche della Sicilia, dal 1500 al 1900, della collezione di Cesare e Doris Zipelli, un patrimonio incommensurabile che il ricercatore ha collezionato nel corso della sua lunga vita, in mostra nella chiesa SS. Crocifisso di Licodia Eubea. La mostra è stata organizzata dal comune e dall’associazione culturale Albacas. Le carte geografiche di Zipelli sono di proprietà della Fondazione che porta il suo nome, che è stata istituita dalla Banca Agricola popolare di Ragusa, cui Cesare Zipelli ha affidato, con espressa volontà testamentaria, la sua collezione le sue “carte antiche”.
Le carte esposte a Licodia sono state selezionate da Franz Riccobono e da Marco Grassi, i due studiosi messinesi, consulenti scientifici della Fondazione per la collezione delle carte geografiche. Si tratta di oltre quaranta stampe che rievocano la evoluzione del toponimo di Licodia Eubea nella storia della cartografia isolana. Le carte aiutano a ricostruire le vicende storiche ed economiche che hanno coinvolto questa zona della nostra Sicilia. Tra le carte in mostra, anche una veduta di Scaletta Zanclea, cittadina messinese che ebbe comi signori, per lunghi anni, la famiglia Ruffo, così come Licodia Eubea, dove governarono anche i Santapau.
La mostra resterà aperta a Licodia fino al sei settembre. Alla inaugurazione della mostra oltre al sindaco di Licodia, Verga, ed ai dirigenti dell’associazione culturale che ha promosso l’iniziativa, tra cui il presidente Salvo Barone, erano presenti anche il presidente della fondazione “Cesare e Doris Zipelli”, Carmelo Arezzo, ed il funzionario della Banca Agricola che segue le attività della fondazione, Eugenio Mantello.