Arte, poesia e solidarietà sull’Etna: asta di Al-Cantàra per l’AIL e la ricerca contro la leucemia
Salita Monti Iblei: 58^ edizione. Boom di adesioni per la classica della montagna
Cinquantottesima Salita dei Monti Iblei : l’edizione di quest’anno è forse quella decisiva, quella della svolta per l’ormai classica gara di Chiaramonte Gulfi, un tempo nota come “cronoscalata” che da qualche anno riparte con un nome diverso. Alla classica della cittadina pedemontana partecipano 190 piloti, 35 in più rispetto allo scorso anno: il che non è un risultato da poco.
La cronoscalata si snoda lungo tre giorni, dal 25 al 27 settembre. La gara è valida per il trofeo Tivm Sud 2015, il Trofeo italiano velocità montagna e per il Campionato siciliano Aci Sport Velocità in Salita e per lo Challenge Minicar di Assominicar, riservato alle piccole vetturette Bicilindriche. Alla salita c’è spazio anche per le auto d’epoca, con il concorso riservato alle auto storiche, vhe attraverseranno la pista nella parte centrale della gara. Il comitato organizzatore si è+ affidato, anche quest’anno, al Team Palikè Palermo, con Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito. La promozione e l’organizzazione locale è invece affidata all’Associazione “Pro Monti Iblei”, presieduta da Elga Alescio. La kermesse è stata presnetata dal sindaco Vito Fornaro e dall’assessore comunale allo Sport, Alessandro Cascone.
Venerdì e sabato giornate deidicate alle prove. Sabato si svolgeranno le prove ufficiali. Domenica è in programma la gara.
(nella foto: l’Osella di Samuele Cassibba, figlio d’arte. Il padre, Giovanni, ha partecipato e vinto più volte alla Monti Iblei)