“Sicilia Terra di Approdi: I Gagini di Bissone”. Ad Acireale la mostra conclusiva

“Uma música do povo”, al castello della Cuba il concerto degli Alenfado
“Uma música do povo”: Il fado tra contaminazioni e assonanze, sabato 25 settembre, alle 21, al Castello della Cuba, Corso Calatafimi 100, a Palermo . Il cob ncerto è inserito nella Settimana delle Culture.
Finalmente si torna a suonare dal vivo a Palermo, nell’incantevole scenario del Castello della Cuba, in un viaggio musicale che dalle magiche e intense atmosfere del fado dei quartieri di Lisbona ci guida alla scoperta di sonorità assonanti anche in altre musiche popolari, soprattutto siciliane, che ugualmente trattano argomenti di vita quotidiana, di quartieri e borgate, di passioni e sentimenti più o meno corrisposti, di esilio, di tradimenti, lontananze, nostalgie e sogni. Un viaggio in musica e parole.
Il titolo del concerto “Uma música do povo” (una musica del popolo) rimanda, citando un verso di Pessoa, all’anima dei brani che non sono altro che la voce di un popolo.Durante il concerto sarà presentato il primo CD del gruppo dal titolo “Passeando”, uscito a maggio del 2020.
L’ingresso è 5 euro. Per l’ingresso è necessario il green pass, o il tampone da 48 ore.
ALENFADO
Francesca Ciaccio: voce
Toni Randazzo: chitarra acustica, guitarra portuguesa e arrangiamenti
Roberto Buscetta: chitarra classica, cori
Fabio Barocchiere: basso acustico
Angela Mirabile: percussioni, glockenspiel, cori
Mariangela Lampasona: violino