“Sicilia Terra di Approdi: I Gagini di Bissone”. Ad Acireale la mostra conclusiva

Sicilia Jazz Festival, quarto giorno: successi del pop con acrobazie vocali
Standard Jazz e successi del pop con acrobazie vocali per la quarta giornata del Sicilia Jazz Festival. Non mancheranno le Street Jazz Band lungo il percorso del JazzVillage per portare tanta bella musica in gioia e colori nei suoni tra la gente che balla e canta con allegria. Tantissimi infatti i concerti in programma al JazzVillage, lungo le vie del centro storico Palermo, in cui si sta vivendo aria di festa con musica e immagini, street band ed incontri culturali. E la festa in musica continua anche nel magnifico Teatro di Verdura dove il numeroso pubblico continua ad ammirare esibizioni di stelle internazionali e produzioni orchestrali inedite e prime nazionali. Nella giornata di lunedì 27 giugno, al JazzVillage, dalle ore 18.00 il pubblico avrà l’imbarazzo della scelta su dove poter ascoltare tanta bella musica jazz seguendo un percorso nel centro storico della città: dal Real Teatro Santa Cecilia, al Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo sino a giungere a Palazzo Chiaramonte Steri. La giornata continua sino a tarda serata al Teatro di Verdura, alle ore 21.30, con lo spettacolo dei New York Voices & l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Vito Giordanoi.
E’ da 35 anni che le New York Voices stupiscono e incantano con raffinate acrobazie vocali che danzano arditamente tra standard del jazz e successi del pop, tra capolavori della classica e musica brasiliana, tra be bop e rhythm’n’blues, tra scat e vocalese, tra swing e celebri temi cinematografici. La suggestione delle armonie canore, gli interventi solistici di grande impatto e la fantasia delle improvvisazioni ha conquistato al gruppo solida reputazione internazionale e collaborazioni illustri, tra cui quelle con Bobby McFerrin, Count Basie Orchestra, George Benson, Ivan Lins, Boston Pops e Metropole Orchestra. Nell’occasione le New York Voices sono dirette da Domenico Riina ed affiancate dalle prestigiose bacchette di Marcello Pellitteri, batterista palermitano da tempo stabilitosi negli Stati Uniti e loro abituale collaboratore.
Il Festival, organizzato dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, il cui coordinamento artistico è affidato alla Fondazione The Brass Group, istituita con legge del 1° febbraio 2006, n. 5, si avvale della preziosa collaborazione del Comune di Palermo, dell’Università di Palermo, delle produzioni originali del Brass Group e degli apporti dei Dipartimenti jazz dei Conservatori “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Antonio Scontrino” di Trapani, “Arturo Toscanini” di Ribera e dell’Istituto superiore di studi di musica “Vincenzo Bellini” di Catania. L’obiettivo è di coinvolgere in una concreta sinergia strutturale le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali.
I concerti del 27 giugno
Il Sicilia Jazz Festival 2022 continua regalando note in jazz e soul agli appassionati, ai turisti, giovani e curiosi. Ricco il programma del JazzVillage del 27 giugno.
Di seguito il programma
Teatro Santa Cecilia
ore 18:00
Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo
Perspective
ore 20:00
Francesco Nicolosi
Omaggio al cinema italiano
ore 22:00
Chiara Navarra Trio
Sabor a Cuba
Chiesa dello Spasimo
ore 18:30
Reading Project
ore 20:30
Fernando Fyaman Trio
Brasilidades
ore 22:30
Salvo Riolo Quintet
Global Jazz
Palazzo Chiaramonte (Steri)
ore 19:30
Conservatorio di Musica
A. Scontrino di Trapani
Sicily West Coast Band
ore 21:30
Conservatorio di Musica
A. Scontrino di Trapani
Soleras Quartet