“Sicilia Terra di Approdi: I Gagini di Bissone”. Ad Acireale la mostra conclusiva

Il Brass per le Scuole. Concerti di Natale allo Spasimo, borse di studio a Palermo
Il Brass Group per le Scuole con una serie di attività rivolte ai giovani, agli studenti amanti della musica e della creatività sonora. Diversi gli appuntamenti a cui potranno partecipare le giovani leve a partire dalla partecipazione al Bando per la Brass Youth Jazz Orchestra per continuare con i Concerti di Natale realizzati direttamente dagli allievi della Scuola Popolare di Musica del Brass, ed ancora Borse di Studio e i matinées al Real Teatro Santa Cecilia rivolti a tutte le scuole. Novità assoluta la creazione della Rete Brass Educational. Il Brass apre infatti i propri spazi a tutti gli studenti regionali. Un nuovo Circuito Cultuale, uno spazio di confronto e di sviluppo nell’area della ricerca educativa per lo studio sonoro e musicale. Attraverso il Dipartimento Educational del Brass si è attivata la Rete che intende abbracciare le esigenze, i desideri e le qualità da sviluppare degli allievi che amano studiare il percorso didattico della musica jazz. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 20 dicembre alle ore 9.30 presso il Real teatro Santa Cecilia alla presenza del presidente del Brass Group, il Maestro Ignazio Garsia, il direttore della Scuola, il Maestro Vito Giordano, il coordinatore del Brass Educational, Roberto Cuccia ed i rappresentanti di diverse scuole con cui si è già stabilito un protocollo d’intesa per lo sviluppo della Rete stessa. La Rete Brass Educational rappresenta una risorsa rilevante nell’ampio panorama del sistema educativo, non solo per i principi che ne caratterizzano la cultura e l’azione, soprattutto per la particolare attenzione rivolta all’area dei Bisogni Educativi Speciali. La Rete si propone come un metodo di lavoro, un percorso di ricerca estremamente attuale che intende, grazie ad approcci formativi che si avvalgono del canale sonoro-musicale, promuovere l’inclusione scolastica e sociale di ciascun alunno mettendo al centro la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dell’età evolutiva, delle vocazioni, delle differenze e dell’identità di ciascuno. A tale fine offre servizi educativi e formativi inclusivi legati alla didattica della musica Jazz nonché servizi di assistenza e tutoraggio per la progettazione educativa nell’ambito dello svantaggio scolastico. I Gruppi Operativi di Progetto sono unità operative coordinate attraverso un sistema di management per la gestione operativa ed il monitoraggio. Tutte le unità sono in rete attraverso la piattaforma Brass Educational condividendo procedure e tecniche di progettazione compartecipata. La Rete Educational nasce per sostenere gemellaggi fra scuole nell’ottica di favorire la mobilità nazionale e gli scambi culturali e sociali tra le scuole siciliane nel contesto nazionale ed internazionale;