I 50 anni di carriera di Marcella Bella: il nuovo disco “Etnea” e i concerti a Catania e Palermo

“La strega dell’acqua e il bambino di Ciccia”: il Teatro dei Giganti per le nuove generazioni a Catania
Sabato 18 e domenica 19 novembre, alle ore 17, al Nuovo Sipario Blu, in via dei Salesiani, 2, a Catania, va in scena lo spettacolo “La strega dell’acqua e il bambino di Ciccia”, prodotto dalla compagnia teatrale friulana Ortoteatro, rappresentazione teatrale all’interno del cartellone teatrale per le nuove generazioni Teatro dei Giganti.
La platea sarà affascinata dalla narrazione di Fabio Scaramucci su fiabe popolari cantate. In questo spettacolo, che prosegue il percorso sull’arte del contastorie intrapreso da Fabio Scaramucci con successo sempre crescente, si racconta la storia della bella Caterina e del perché le Agane (ninfe acquatiche, ndr) sono entrate nei corsi d’acqua; del giovane Tarcisio che si innamora di una donna un po’ speciale e del piccolo Martino che si imbatte in una strega/agana che trasforma i bambini in coniglietti. E poi ci sono gli Orcul, il Mazzarot, e tutte le atmosfere antiche di quando l’ascoltare una storia era magia, paura e gran divertimento. Come allora, quando nelle stalle si riunivano le famiglie per ascoltare i vecchi narratori, il contastorie di oggi saprà coinvolgere il pubblico di tutte le età. Insomma, un percorso di storie che fanno sognare sia i piccoli che gli adulti.
Antonella Caldarella e Steve Cable, fondatori de La Casa di Creta, sono contenti di ospitare nuovamente la compagnia friulana perché attraverso l’arte dei cantastorie vi è la testimonianza che prima era tutto più lento, i rapporti più veri e genuini, le storie erano dense di contenuti e valori, attraverso la tradizione si possono riscoprire mondi sconosciuti e pieni di magia.