Innovazione in agricoltura: il sistema Lualtek alla Fieragricola Tech di Verona
Zuppà: giochi per bambini, street art, street music, giochi e installazioni a Chiaramonte
Torna Zuppà: una serie di appuntamenti per i giovani, dedicati ai giovani. A Chiaramonte Gulfi, il prossimo fine settimana vedrà protagonisti vari gruppi, associazioni cittadine che animano la vita culturale e sociale della cittadina pedemontana. Anzi, ne sono l’anima più bella e più fiera.
Zuppà parte lo scorso anno, su iniziativa della Consulta giovanile e di tutte le associazioni che ne fanno parte. Il presidente è Giancarlo Catania, vice Francesco Scollo. Si parte il 3 settembre, si continua il 4 e si conclude tutto il 5 settembre. Giochi, arte, maschere, gusto, divertimento e buon cibo di strada: questi sono gli elementi che, per tre giorni, accompagneranno la vita della cittadina. Ad accompagnare lo sforzo della Consulta, ci sarà l’amministrazione comunale e, con essa, l’Amministrazione comunale, la Bapr, il Consorzio Chiaramonte, di numerosi esercizi commerciali. A presentare il programma sono stati gli assessori Alessandro Cascone e Christian Gatto Schembari, insieme a Giancarlo Catania e Francesco Scollo ed agli altri protagonisti. C’era Gianni Alescio, anch’egli della Consulta, poi i rappresentanti delle associazioni (da Marta Laterra, Mario Scollo (ciclismo amatoriale), Giovanni Filesi ed ilpresidente del Consorzio Chiaramonte, Mario Molè) Questo il programma: il 3 settembre le attività, in serata, saranno concentrate in piazza Duomo, piazza Santissimo Salvatore, via Santa Caterina e corso Umberto I. Spazio ai giochi gonfiabili e all’animazione per bambini a cura dell’associazione Namastè, al simulatore della salita Monti iblei a cura dei cinquecentisti chiaramontani, ai giochi da tavolo giganti con l’associazione Sparkling sauce, ai giochi in console oculus rift (realtà virtuale) con Arcadia Comics, alla quinta edizione della gimkana motociclista a cura del Moto Club Gulfi e al concerto dei Kamehameha band con il repertorio delle sigle dei cartoni animati. Venerdì 4, sempre in serata, l’attività ferverà in piazza Duomo, via Corallo, piazza Santissimo Salvatore, via Santa Caterina, corso Umberto I e chiesa Santa Teresa. Spazio alla Street Art con la realizzazione orizzontale in 3D, alla mostra fotografica Instagramers da tutta Italia, all’installazione artistica di ombrelli, ai murales, ai cinquanta metri di tela artistica orizzontale, ai manichini viventi con costumi artistici grazie alla collaborazione di Daniela Vona ed Elena Restuccia, all’Infiorata in strada a cura dell’Acr, alla Street dance a cura del centro danza Relevè, al teatro a cura del laboratorio Teatrando, alla proiezione di cortometraggi, al reading culturale “Se io avrei” a cura dei ragazzi di Youpolis Sicilia, al cabaret a cura del duo Giosè & Nando. In più ci sarà l’esibizione del free-styler campione nazionale in bmx Max Cuciti oltre alla street music e all’esposizione di fumetti e illustrazioni a cura di Arcadia Comics, al bodypaint e agli schizzi d’arte a cura di Deb, alla via degli artisti, estemporanea d’arte in strada. Infine domenica 5 settembre in piazza Duomo e corso Umberto I spazio al carnevale estivo con la sfilata allegorica in maschera, il gran ballo in maschera con i dj chiaramontani, l’animazione caraibica a cura di Siculatino e la presenza di un ospite speciale: Teddy Romano. Nel corso di tutte le tre serate la possibilità di degustare le prelibatezze predisposte dagli esercizi aderenti al Consorzio Chiaramonte con lo “Street food” e “Strada mangiando”.