Festa di Primavera: assemblea cittadina aperta a Siracusa.
La Festa di Primavera dell’Associazione 734, organizzata in collaborazione con Green Italia, si aprirà a Siracusa venerdì 20 Marzo alle ore 21, presso l’Auditorium dell’Asam, con la rappresentazione teatrale “Buttanissima Sicilia”, tratta dal best seller di Pietrangelo Buttafuoco , proveniente dai principali teatri siciliani. Sabato 21 marzo, presso l’Antico Mercato in Ortigia, a partire dalle ore 10 , è previsto il Forum cittadino della Cultura, presieduto da Mila Caldarella e dall’assessore Francesco Italia, con la partecipazione dei responsabili delle associazioni artistiche e culturali della città.
Alle 12, nell’ambito delle iniziative promosse da Libera per il 21 marzo in tutta Italia, gli studenti parteciperanno a “Primavera di Bellezza: cultura e legalità per la Sicilia”. Gli studenti incontreranno il presidente della Commissione Regionale Antimafia, Nello Musumeci, il grande subacqueo e naturalista Enzo Maiorca, il Soprintendente emerito Giuseppe Voza e Fabio Granata, coordinatore nazionale di Green Italia. Modera il giornalista Gaspare Urso.
Nel pomeriggio, Francesco Arizza presenterà il 1° Concorso Letterario ” I Luoghi dell’Anima” per poesie e racconti brevi,rivolto ad autori italiani e stranieri. Si affronteranno i temi centrali della difesa della cultura classica e della sua diffusione attraverso un incontro/evento dal titolo: “L’utilità dell’inutile:giù le mani dalla cultura classica”
Fabio Granata, con la grecista veneziana Monica Centanni, la Soprintendente Bice Basile, il Soprintendente dell’Inda Gioacchino Lanza Tomasi e lo scrittore Nuccio Ordine, la Preside del Gargallo Lilly Fronte, il filosofo Roberto Fai. Subito dopo, gli allievi della Scuola del teatro classico dell’Istituto del dramma antico presenteranno la performance teatrale Keramos.
Domenica è in programma la Fiera del Contadino: è previsto un incontro con i produttori locali sui temi dell’Expo’2015, della sicurezza alimentare e della qualità produttiva dell’agricoltura siciliana. La Festa, alla sua seconda edizione, intende rilanciare l’identità culturale greca e classica di Siracusa e contribuire a diffondere la consapevolezza del suo straordinario patrimonio culturale, riconosciuto nel 2006 dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità.
La Festa vuole “creare” una assemblea cittadina aperta, uno “spazio pubblico”che sia occasione preziosa per intrecciare nuove relazioni culturali, accogliere le parole, le idee, le proposte,i segni della città e proporre strategie e progettualità, concentrando gli sforzi e l’attenzione dei partecipanti alla cultura intesa non solo come diffusione di saperi, conoscenza ed arte, ma come “cittadinanza attiva” e mezzo di trasformazione e cambio di prospettiva della realtà,dando un contributo alla crescita di consapevolezza di una Città che custodisce memorie lontane che possono e devono ridiventare tasselli di avvenire. L’evento prevede performance, degustazioni, presentazione prodotti di qualità, proposte editoriali, iniziative culturali e incontri.