Arte, poesia e solidarietà sull’Etna: asta di Al-Cantàra per l’AIL e la ricerca contro la leucemia

“Non è colpa della nebbia: la tragedia di Linate narrata ai ragazzi”: in libreria il libro di Francesca La Mantia
In libreria del 3 marzo e edito da Gribaudo, “NON È COLPA DELLA NEBBIA: la tragedia di Linate narrata ai ragazzi” racconta la storia di Marta, sedici anni, che quel giorno maledetto ha perso il suo papà, anche se ignora le circostanze in cui è avvenuto l’incidente. Il nonno le ha sempre detto che è stato causato dalla nebbia e lei per anni si è fatta bastare questa spiegazione.
L’8 ottobre 2001, un aereo di linea in fase di decollo dall’aeroporto di Linate entra in collisione con un piccolo aereo privato, entrato erroneamente in pista. L’impatto causa 118 vittime: è il più grave incidente aereo mai accaduto in Italia, in cui cause e responsabilità restano per molto tempo da chiarire.
Assistendo al crollo del ponte Morandi, il trauma sepolto dentro di lei riaffiora. Ora Marta è pronta a conoscere e ad affrontare la verità e, anche se non ha mai conosciuto il padre perché non era ancora nata quando lui aveva preso quel volo, è pronta a “incontrarlo” e conoscerlo, tra i ricordi di chi gli ha voluto bene e le immagini e i racconti della tragedia. Ma non solo: è pronta a fare la sua parte affinché tragedie come quella che ha colpito la sua famiglia non debbano più accadere. Il libro contiene le bellissime illustrazioni di MATTEO MANCINI che, con il suo inconfondibile tratto, accompagna Marta nel suo percorso alla ricerca della verità.
“Questo è un libro necessario. L’urgenza di narrare una storia che percorra, attraverso il coraggio, la memoria e la speranza, la ricerca di una verità spesso caduta nell’oblio – commenta l’autrice FRANCESCA LA MANTIA – Marta cerca di ritrovare il padre, vittima della più grave strage aerea italiana e per farlo deve vivere la caduta del Ponte Morandi di Genova. È un grido delle nuove generazioni che hanno la pretesa della sicurezza, il diritto al viaggio e la denuncia dell’imperizia di chi non ha fatto il proprio dovere. È una ricerca nella memoria per un futuro degno di essere vissuto con verità e coraggio. Ma soprattutto questo libro è una storia d’amore”
Secondo te, quando c’è la nebbia si fermano tutti gli aerei in tutto il mondo? Se vuoi affrontare la verità, devi avere il coraggio di fare le domande giuste, bambina mia.