“Sicilia Terra di Approdi: I Gagini di Bissone”. Ad Acireale la mostra conclusiva

“La tigre di Noto”: il libro su Anna Maria Ciccone, donna e scienziata siciliana
Altra presenza abituale a “Autori & Libri – Conversando a Sampieri”: nello spazio culturale del PataPata ritorna stasera, martedì 31 agosto alle ore 19.00, la scrittrice siciliana Simona Lo Iacono, già finalista al Premio Strega 2016 con “Le streghe di Lenzavacche”, che presenta la sua ultima fatica letteraria: “La tigre di Noto” (Neri Pozza editore).
Questo romanzo narra di Anna Maria Ciccone, una donna e una scienziata che visse in un’epoca che le fu ostile, un tempo di ostinati pregiudizi e barbarie totalitarie.
Nata a Noto nel 1891, partì dalla sua Sicilia e arrivò a Pisa poco prima che scoppiasse la Grande Guerra per studiare fisica: unica donna del suo corso. Insegnò alla Normale e seguì per un’intera vita le traiettorie e le intermittenze della luce, perché la spettrometria era l’oggetto dei suoi studi. Studi che ebbero una vasta risonanza persino nel campo della nascente meccanica quantistica molecolare. Oggi diremmo che si impose in un mondo maschile. Ed è certamente vero. Oggi parleremmo della sua passione, della sua forza e del suo coraggio nel riuscire a salvare, nel 1944, i testi ebraici della biblioteca dell’università di Pisa dai nazisti che volevano requisirli e poi distruggerli.
La scrittrice, che presta la sua opera di magistrato al Tribunale di Catania, converserà con la giornalista Isabella Papiro.
Prossimo appuntamento con “Autori & libri” giovedì 2 settembre alle 19.00. Francesco Pira, sociologo della comunicazione e docente universitario nell’ateneo di Messina, presenterà “Figli delle App” conversando con la giornalista Viviana Sammito.
I posti saranno distanziati nel rispetto delle misure anti-Covid. È obbligatorio l’uso della mascherina.