Innovazione in agricoltura: il sistema Lualtek alla Fieragricola Tech di Verona
Premio nazionale di poesia “Chiaramonte, città dei musei”: VIII edizione
Serata dedicata alla poesia, quella dell’1 agosto, a Chiaramonte Gulfi. Ai Giardini comunali si svolgerà la serata conclusiva del Concorso nazionale di Poesia “Chiaramonte Gulfi – Città dei Musei”. Il premio è organizzato dal Comune di Chiaramonte Gulfi, con l’associazione culturale Nusquama e l’associazione culturale Nivèra, due gruppi che animano la vita culturale e sociale della città.
Durante la serata verranno premiati tutti i poeti vincitori dell’edizione 2015 . La serata avrà come ospiti: Cinzia Sciuto, cantante folk catanese e interprete di Rosa Balistreri, il duo Andrea Savasta – Nicola Caniglio alla tromba e alla chitarra, l’artista ragusano Giò Antoci. Antoci regalerà una sua opera d’arte personalizzata al vincitore assoluto della VII edizione del Concorso, novità assoluta di quest’anno. Cinzia Sciuto, autrice della silloge di poesie in lingua siciliana e chitarra “Cancia lu ventu”, proporrà alcuni canti folk tradizionali. Sul palco ci sarà anche il duo composto da Andrea Savasta e Nicola Caniglio, alla tromba e alla chitarra. Sarà presente Tano Rabito, figlio dello scrittore chiaramontano Vincenzo Rabito a cui è stata dedicata la sezione di poesie in lingua siciliana.
Il concorso ha fatto registrare un grande successo di partecipazione: 284 partecipanti e 632 poesie pervenute:il doppio rispetto allo scorso anno. E’ un grande successo per il festival ideato e diretto da Sergio D’Angelo, che è direttore artistico della manifestazione.
I partecipanti provengono dalle nove province siciliane. Un partecipenate ha inviato le proprie opere dall’Australia, tanti dal Veneto, dalla Lombardia, dal Piemonte. La giuria è formata dalla poetessa e reader performer Paola Puzzo Sagrado, dall’antropologo e saggista Alessandro D’Amato, dall’editor e scrittore Sergio Russo, dalla poetessa e dottoranda presso il dipartimento di scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, Maria Concetta Trovato e dal poeta Giovanni Catania. Ogni membro della giuria leggerà una copia delle poesie. Si farà una scrematura e si individueranno le poesie che poi dovranno accedere alla selezione successiva. E’ la fase che prelude all’individuazione dei vincitori delle varie sezioni e del vincitore assoluto.
D’Angelo conclude: “Sarà un’edizione piena di sorprese, completamene rinnovata e con ospiti d’eccezione. Sono felice del lavoro svolto con grandissima competenza dalla giuria. Sono soddisfatto anche dei nomi dei vincitori di ogni sezione: abbiamo premiato realmente la poesia”.