Arte, poesia e solidarietà sull’Etna: asta di Al-Cantàra per l’AIL e la ricerca contro la leucemia
Med Photo Fest: il festival della fotografia d’autore in Sicilia
Dal 16 ottobre al 22 novembre, a Catania, Modica, Scicli, Noto, Siracusa, il Med Photo Fest. La macchina organizzativa per il grande eventi culturale d’autunno è già in moto. L’importante iniziativa, forse unica nel meridione d’Italia, per dimensione e valenza culturale, è dedicata alla fotografia d’autore. E’ organizzata dall’associazione culturale Onlus Mediterraneum di Catania, con il patrocinio e il supporto di istituzioni pubbliche e private tra cui il Gruppo fotografico Luce Iblea di Scicli e la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi di Modica.
La manifestazione prevede un calendario fittissimo di eventi, con mostre, workshop, dibattiti, incontri. Una serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la Sicilia orientale e la vicina isola di Malta. E si comincia già da questi giorni di primavera. Sabato 7 marzo è stata inaugurata a Modica, a Palazzo Grimaldi, la mostra fotografica di Vittorio Graziano, direttore del Med Photo Fest, dal titolo “La Thonet delle Eumenidi”. Resterà aperta fino al 21 marzo.
Tra i momenti più attesi, c’è la cerimonia di consegna del Premio Mediterraneum per la Fotografia, che quest’anno sarà conferito a Mario Cresci, uno dei maestri internazionali del rinnovamento teorico e pratico dell’immagine attraverso un approccio multidisciplinare e basato su diversi linguaggi espressivi. Le sue opere spaziano su molti temi: dagli slittamenti di senso, alle variazioni; dalle analogie al rapporto con il paesaggio e i luoghi dell’arte. Nelle passate edizioni il premio è stato assegnato a Ferdinando Scianna (2009), Gianni Berengo Gardin (2010), Franco Fontana (2011), Giuseppe Leone (2012), Nino Migliori (2013) e Piergiorgio Branzi (2014).
“Il Med Photo Fest – spiega Vittorio Graziano – è un evento culturale dedicato all’arte fotografica con specifico riferimento alla fotografia d’autore, che nel giro pochissimi anni si è imposto all’attenzione degli esperti del settore, ritagliandosi un suo spazio nel panorama nazionale dei festival e dei grandi eventi inerenti tale forma d’arte che, grazie anche alla facilità di accesso alle nuove tecnologie digitali, è seguita sempre più dal pubblico, soprattutto da giovani e in grande maggioranza donne”.
Da 16 ottobre al 22 novembre, inoltre, si svolgeranno mostre personali e collettive, dibattiti e seminari culturali e tecnici, con la partecipazione di noti esponenti della comunicazione visiva e fotografica, spazi dedicati all’editoria fotografica, workshop tenuti da professionisti del settore, presentazione e lettura dei portfolio degli autori emergenti (più info sulla pagina Facebook Med Photo Festival). Previsti anche week end dedicati allo shooting fotografico per realizzare reportage sulla Sicilia sud orientale con la guida di affermati professionisti.