Museo Civico di Storia Naturale di Comiso: visita dell’assessore alla Cultura Francesco Scarpinato
Silvana Salinaro espone alla galleria Montevergini di Siracusa
Silvana Salinaro espone a Siracusa. Una personale dell’artista di Nicosia (Enna), da alcuni trapiantata a Vittoria, è ospitata alla Galleria civica Montevergini di Siracusa, in piazza Duomo, nel cuore della splendida cornice barocca di Ortigia. La mostra è stata inaugurata il 2 ottobre. Per l’inaugurazione i visitatori hanno goduto dell’accompagnamento musicale del maestro Lino Gatto e hanno potuto degustare i vini dell’etichetta FiàNobile. Silvana Salinaro, artisticamente, è un’allieva di Francesco Giombarresi, il pittore naif comisano che la giovane artista ennese ha incontrato nel 1998. dall’incontro con lui la sua produzione artistica ha acquistato nuova verve ed ha intrapreso una direzione di marcia precisa. In precedenza aveva frequentato l’istituto d’arte di Siracusa ed era stata allieva di Giovanni Migliara. Oggi Silvana Salinaro è molto nota e le sue opere hanno varcato le frontiere. Una sua opera è entrata anche nella collezione personale della rockstar Bono Vox, cantante degli U2. Altre si trovano in collezioni pubbliche e private, sia nazionali sia estere.
Particolare il suo uso dei colori che incarna il gusto delle “cose belle”. E il suo amore per la vita. “Sono gli stessi temi – spiega l’artista – che diventeranno il leit motiv della personale che sto proponendo a Siracusa. Per me, in fondo, è come un ritorno alle origini. Perché qui ho studiato le tecniche che hanno rappresentato la base per costruire l’artista che sono oggi. Il percorso di ricerca non si ferma. Quella di oggi è solo una tappa. E ho provato a rappresentarla al meglio a tutti coloro che mi sono venuti a trovare in questa occasione per conoscere più da vicino le mie opere”.
Di lei hanno scritto critici come Rama, De Gregori, Marseglia, Randazzo, Levi, Bison. Le sue opere, inoltre, sono state pubblicate su riviste d’arte italiane ed europee. Le sue ultime mostre a Montecarlo, Bruxelles, Vienne, Arte Fiera di Padova, Forlì, Genova e Carrara. Le recensioni sono innumerevoli. La mostra di Siracusa resterà aperta fino al 13 ottobre, tutti i giorni , dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.