A Brass in Jazz, a Palermo arriva “Ola Onabulè” dell’Orchestra Jazz Siciliana

In memoria di Nanè Pace: a Comiso la mostra “L’arte è come l’amore”
È stata inaugurata a Comiso, nella suggestiva location dell’ex mercato ittico, la mostra di pittura e scultura dei fratelli Pace ( Nanè, Giovanni e Pippo ), in memoria di Nanè ( recentemente scomparso), dal titolo: “L’arte è come l’amore, non muore mai”.
Commossa e attenta la partecipazione dei presenti, molti dei quali avevano conosciuto e stimato Nanè Pace, artigiano valente ed artista, geniale inventore di piccole/grandi realizzazioni.
La sindaco di Comiso, prof.ssa Maria Rita Schembari, madrina dell’evento, ha ricordato la figura di Nanè sopratutto per la sua integrità morale come persona ma anche come cittadino esemplare in quanto impegnato nel sociale e proteso costantemente a fare del bene a chiunque, indipendentemente dal suo credo religioso o dalla sua appartenenza politica.
Il professor Salvo Luzzio, presidente del Centro Studi OmniaEventi di Catania, prendendo spunto dal romanzo autobiografico di Nanè (dal quale ha letto alcuni brani), ne ha rimarcato il temperamento mite cordiale e disponibile.
Ha sottolineato la grande fede in Dio che Egli aveva, fede che gli ha permesso di vivere la propria vita nella consapevolezza di averne trovato il senso e a prova di ciò, la rassegnata accettazione ( per amore ) dell’indicibile sofferenza che ne negli ultimi giorni lo aveva sovrastato ( così come si evince da alcuni capitoli ).
Il fratello Pippo, infine, ha invitato i presenti a ricordare Nanè anche sotto il profilo creativo e artistico e ne ha sottolineato lo spessore sia dal punto di vista stilistico, sia dai contenuti delle sue sculture in legno.
Esse, infatti , ha proseguito nel suo intervento, “sembrano interrogare l’osservatore sui grandi temi della vita: Chi sono ? Da dove vengo ? Dove sono diretto ? “
E a queste domande, non è Nanè a rispondere ma per lui lo fanno proprio quelle sculture: la fede, la speranza e la carità.
Durante la visita alla mostra, il pubblico ha anche apprezzato i dipinti sia di Giovanni che di Pippo.
La mostra rimarrà aperta tutta le settimana dalle ore 10 alle ore 13 dalle ore 17 alle ore 21, fino al 17 ottobre .