Arte, poesia e solidarietà sull’Etna: asta di Al-Cantàra per l’AIL e la ricerca contro la leucemia
La mostra “The Passion” di Toni Campo a Parma, capitale della cultura 20-21
La mostra “The Passion” di Toni Campo a Parma “capitale della cultura 20 – 21”. Le opere del fotografo comisano erano approdate a Parma un anno fa, ma la mostra nei matronei della chiesa di San Rocco, appena inaugurata aveva chiuso i battenti a causa dell’e,mergenza Covid, che ha bloccato tutte le attività artistiche in Italia e nel mondo.
Ora, le opere di Toni Campo tornano visitabili all’interno di un itinerario organizzato dalla diocesi di Parma, dallì’associazione San Rocco e da APE Parma Museo. Nel periodo quaresimale, verrà proposto un itinerario legato al tema della croce che, tra arte e cultura, accompagni il visitatore alla scoperta di tre suggestive opere ispirate alla Via Crucis esposte in altrettanti luoghi emblematici di Parma.
“La Via Crucis è un percorso, un attraversamento del dolore presente in ogni uomo alla luce del sentire di fede – afferma Don Cocconi, cappellano dell’Università di Parma e rettore di San Rocco – La crocifissione di Gesù, gesto estremo d’amore verso l’umanità, è passaggio verso la Resurrezione e per questo è un gesto che si apre al nuovo e non è finito in sé. Sostare davanti alla croce ancora oggi ci interroga e ci fa riflettere”.
Nei venerdì pomeriggio di quaresima, giorno che la Chiesa dedica all’antico esercizio penitenziale in memoria della passione di Cristo, l’invito è ad intraprendere un percorso dall’antico al contemporaneo, prendendo avvio dal capolavoro di Benedetto Antelami “Deposizione dalla croce” (1178), che è possibile ammirare nel transetto destro della Cattedrale di Parma (apertura ore 8.00/18.30).
L’itinerario prosegue con la straordinaria opera di Lucio Fontana “Via Crucis” del 1947, composta da 14 ceramiche dai colori cangianti e oggi esposta nell’ambito della mostra temporanea “Attraverso le Avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria” all’APE Parma Museo (Via Farini n. 32/a, apertura ore 10.30/17.30, ingresso a 1 euro).
A concludere, la visita ai matronei della Chiesa di San Rocco (Via dell’Università n. 8/a, apertura matronei ore 15/19, ingresso libero) dove è allestita l’esposizione The Passion di Tony Campo, un percorso fotografico di grande impatto, ispirato alle stazioni della Via Crucis.
“L’ idea di proporre un itinerario cittadino a tema croce e via crucis nell’arte – ha spiegato Alessandra Toscani, Referente culturale dell’Associazione San Rocco – è nata qualche tempo fa durante un incontro con Don Lorenzo Montenz, canonico della Cattedrale e coordinatore della Commissione diocesana Parma 2020+21, e con Don Umberto Cocconi, cappellano dell’Università di Parma e rettore di San Rocco, mentre percorrevamo i Matronei di San Rocco dove è allestita la mostra THE PASSION di Tony Campo. Il tema iconografico, associato allo stato d’animo vissuto oggi dalle persone, mi ha stimolato a proporre riflessioni, in questo momento di dolore condiviso, sull’importanza dell’arte. Quest’ultima più di ogni altro linguaggio permette di riconoscerci sia individualmente e nell’esperienza collettiva. Il simbolo quaresimale, attraverso l’esperienza dei diversi linguaggi espressivi incontrati, può diventare occasione di riflessione sia laica che spirituale”.
Le visite libere alle citate opere si svolgeranno nel rispetto delle normative anti Covid-19.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione culturale San Rocco: e-mail [email protected] e cell. Alessandra Toscani 348 2623966. Oppure consultare le pagine social dell’Associazione su Facebook Associazione Culturale San Rocco APS e su Instagramartesaanrocco21.