Le Troiane, a Catania la danza selvaggia di 60 giovani attori di Spedalieri e Boggio Lera
Festiwall a Ragusa: la street art colora i muri della città
Nel vivo, a Ragusa, la manifestazione FestiWall. Le opere di Moneyless, Pixel Pancho, Natalia Rak, Daniel Eime e Millo stanno crescendo, giorno dopo giorno e sono ormai arrivate alla fase conclusiva. I ragusani vedono le pareti di alcuni edifici, in via Ariosto, in via Ercolano, a ridosso del campo Enal e sulla Biblioteca comunale arricchirsi di nuove forme e colori grazie all’opera di cinque artisti che, armati di pennello e con l’ausilio di alcune gru, stanno dipingendo le pareti realizzando pregevoli opere d’arte. I dipinti vengono realizzati anche grazie al supporto del Colorificio Leggio che ha sposato la causa donando tutti i materiali.
Festiwall si è arricchito anche di alcune manifestazioni collaterali: la mostra “Urban: dream & reality” realizzata in collaborazione con Gazebook, il concerto #sottoilmuro di w/Gentless3 e l’estemporanea d’arte in via Ercolano, si sono svolti venerdì. Sempre venerdì, si è svolto un momento dedicato ai più piccoli: lo street artist Poki ha proposto il workshop di poster art per bambini. Allo stesso orario, gli adulti erano impegnati nel laboratorio di serigrafia tenuto dai palermitani di Teatro Mediterraneo Occupato. La sera, musica in piazza San Giovanni con il dj set di Dodo e Manja Fayah, seguito dall’attesissimo concerto della storica formazione romana Colle Der Fomento, supportata da Soulcé & Teddy Nuvolari.
Inoltre, la community degli Instagramers ragusani, i quali sceglieranno e rilanceranno, tra tutte le immagini postate online con gli hashtag #festiwall e #igersragusa, il loro #bestoftheday quotidiano.