“Sicilia Terra di Approdi: I Gagini di Bissone”. Ad Acireale la mostra conclusiva

Comiso ha riabbracciato Nunzio Gulino: successo della mostra di incisioni a Palazzo Labisi
Si è chiusa a Comiso la mostra la mostra “NUNZIO GULINO. Tra segno e poesia”. La mostra,. aperta per tutto il periodo natalizio a Palazzo Labisi, ha chiuso i battenti l’8 gennaio. Per tutto il periodo delle festività di Capodanno, moltissimi visitatori si sono alternati nelle sale della mostra.
la mostra, organizzata dall’associazione Arteinsieme di Comiso e dall’associazione “L’Arte in Arte” di Urbino, ha costituito l’ultimo tassello dlela collaborazioni tra le due associaizoni che promuovono l’arte e la cultura nelle due città, due città unite da un filo d’oro perchè a Comiso sono nati alcuni degli artisti più rappresentativi che si sono formati nelle scuole d’arte di Urbino. Tra questi ci sono Salvatore Fiume, Biagio Brancato e lo stesso Gulino, che era partito a Comiso da adolescente e non vi aveva fatto più ritorno, dimorando a Urbino e successivamente a Roma.
“La personale di Nunzio Gulino è stata un evento di grande successo – ha detto il presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo – e ha visto numerosi visitatori a Palazzo Labisi. Le opere esposte, per un intero mese, sono state molto apprezzate dal pubblico: ritorneranno ora quanto prima agli eredi della famiglia Gulino. La famiglia Gulino, a sua volta, ha ringraziato l’associazione Arteinsieme per l’impegno profuso”.
“La mostra – ha aggiunto la curatrice Marialuisa Occhione – ha fatto registrare la presenza di tanti visitatori, anche stranieri, francesi e statunitensi. I cataloghi sono andati a ruba. Sui social si sono susseguiti parecchi apprezzamenti e ringraziamenti alla nostra associazione per aver riportato Nunzio Gulino a Comiso, sua città natale”.
“L’associazione L’Arte in Arte ringrazia Maria Raffaella Gulino e Alessandra Gulino D’Ambrosio – affrma la presidente dell’associazione urbinate, Susanna Galeotti – per aver concesso l’opportunità di esporre le opere del maestro Nunzio Gulino a Comiso in seguito all’esperienza della mostra allestita nella Casa Raffaello ad Urbino da parte dall’Accademia Raffaello. Queste due città, infatti, sono fortemente legate alla vita e alle opere del maestro. Con queste iniziative, ben riuscite e èmolto apprezzate anche dal pubblico, vogliamo sensibilizzare i giovani artisti ad avvicinarsi allo studio e all’amore verso le arti incisorie di cui Nunzio Gulino è stato a suo tempo, assieme a Leonardo Castellani suo maestro, Renato Bruscaglia e tanti altri, uin grande protagonista, certamente una grande figura importante dell’arte italiana del Novecento”.