I 50 anni di carriera di Marcella Bella: il nuovo disco “Etnea” e i concerti a Catania e Palermo

Dieci artisti in mostra alla Galleria Sacca di Pozzallo
E’ stata inuagurata ieri a Pozzallo la mostra “Frazioni di Infinito ospitata alla Galleria SACCA. La mostra , curata da Giovanni Scucces, resterà aperta e visitabile fino al 3 settembre.
Espongono gli artisti: Giuseppe Colombo, Giuseppe Costa, Giorgio Distefano, Marilina Marchica, Ettore Pinelli, Salvo Rivolo, Alessia Scarso, Federico Severino, Giuseppe Vassallo, Giovanni Viola e Vlady (Art).
Alcune note biografiche sugli artisti.
GIUSEPPE COLOMBO
Nato a Modica nel 1971, Giuseppe Colombo asseconda la sua vocazione artistica con studi specifici, l’Istituto d’Arte di Comiso, l’Istituto d’Arte di Urbino, dove sceglie i corsi d’incisione, l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dalla capitale rientra in Sicilia, dove fissa il suo studio, e dove di notevole importanza è l’incontro col nucleo storico del Gruppo di Scicli.
L’autore, raffinatissimo disegnatore e virtuoso pittore di paesaggi e figure, costruirà da qui in avanti un curriculum espositivo di sicuro livello, dispiegato in personali e in collettive, tra le quali speciale rilievo rivestono le mostre condivise col Gruppo di Scicli, celebre cenacolo siciliano sorto nel 1981 (in una storia di amicizia e condivisioni di idealità artistiche e pure civili), del quale Giuseppe Colombo è parte significativa (ne rappresenta la cosiddetta terza generazione). Col Gruppo di Scicli il pittore modicano espone dalla fine degli anni ’90, dopo la sua introduzione nella scuola da parte del pittore Franco Polizzi e l’entusiastica accoglienza degli ulteriori membri storici del Gruppo, con Polizzi Piero Guccione, Franco Sarnari, Sonia Alvarez e Carmelo Candiano. Concorrerà col Gruppo alla promozione culturale iblea e siciliana.
Nel 1999 realizza, in collaborazione con Guccione, Roccasalva e Sarnari, il Tondo per il Teatro Garibaldi di Modica.
Tra le innumerevoli mostre, vanno citate Il Gruppo di Scicli, presso Palazzo Sarcinelli, a Conegliano (Treviso), curata da Marco Goldin, del 2001, La Luce infinita, Per amore, Quindici anni di scelte a Palazzo Sarcinelli, entrambe realizzate a Conegliano nel 2002 da Marco Goldin, che cura pure le successive due personali dell’artista, nel 2003, Colombo, Opere 1999-2003, e nel 2005, Colombo, Nature morte e ritratti, Vicenza, Artefiera.
Nel 2003 l’olio San Giorgio, Notturno entra nella collezione permanente del Senato della Repubblica, che ha dedicato una sala di Palazzo Madama alle opere del Gruppo di Scicli. Del 2004 è la collettiva Sette artisti del Gruppo di Scicli per il Senato, ospitata dai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, e dalla Galleria d’Arte Moderna “Le Ciminiere” di Catania, mentre nel 2005 Colombo partecipa all’esposizione Tra Oriente e Occidente, presso la Galleria 61 di Palermo. Nel 2007 è tra gli artisti del Viaggio in Sicilia 3, Uomini e luoghi, dei Planeta, a Santa Maria dello Spasimo (Palermo), e nell’Antologia della Figurazione a Milano. Col Gruppo di Scicli è nel 2009 a Palazzo dei Duchi di Santo Stefano di Taormina, mentre nel 2010 la Forni di Bologna realizza una nuova personale per l’artista, La natura delle cose. Nel giugno del 2011 viene invitato a Helsinki, per una esposizione alla quale collabora l’Istituto Italiano di Cultura, presso il Verla Mill Museum; in questa occasione l’artista realizza una raffinata litografia. Nello stesso anno viene invitato da Vittorio Sgarbi alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, e nel settembre del 2012 partecipa a Il Gruppo di Scicli, Contemporary Painters and Sculptors From Southern Sicily, Bernarducci-Meisel Gallery, a New York. Sempre nel 2012 e poi nel 2013 collabora con Stefano Malatesta, curatore di due sillogi di racconti (editi da Neri Pozza), Viaggio in treno con suspense e Quel treno per Baghdad: Colombo realizza una serie preziosa di disegni, confezionati con la ben nota finezza calligrafica che lo contraddistingue; la pubblicazione dei volumi è accompagnata da due mostre, a Roma, presso lo Spazio Ducrot. Del 2014 sono Attorno a Veermeer, a cura di Marco Goldin, Vittoria Sperimenta, direttore artistico Giovanni Robustelli, Arte per Kamarina, a cura di Elisa Mandarà, Artisti di Sicilia, mostra itinerante, che abbraccia anche il 2015, a cura di Sgarbi.
Del 2015 sono due mostre col Gruppo di Scicli, entrambe curate da E. Mandarà: Colore per la terra, a Ragusa, a Palazzo Garofalo, evento legato a Milano Expo 2015, e Ibleide terra e luce. Trentacinque anni del Gruppo di Scicli, tenutasi presso Palazzo Reale di Palermo. Del dicembre 2015 è l’antologica Opere 1999-2015, presso il Convento del Carmine di Modica, a cura di Paolo Nifosì e Tonino Cannata.
Seguono nel 2016 le mostre The Light of Sicily, presso la Francis Maere fine art gallery, Gent, Belgio, Realismi italiani contemporanei, presso Casa d’arte Miglio, Catanzaro, Metafisica della luce, presso la Galleria Ventoblu, Polignano a mare, Nature Variabili, presso il Convento di Santa Maria della Croce di Scicli.
Del 2017 sono le mostre Confinus, confini e aperture, presso la Casa museo J.H.Erkko , Helsinki, sett. 2017, Bozzetti, disegni, scenografie della Cavalleria Rusticana, presso il Foyer del Teatro Garibaldi di Modica, Imago mundi, identità siciliane, presso i Magazzini Culturali della Zisa di Palermo, Forni50 (1967/2017), presso la Galleria Forni di Bologna, la mostra itinerante Migrantes, presso Palazzo Garofalo di Ragusa, poi a Comiso e Vittoria.
Nel 2018 Giuseppe Colombo espone nel cuore del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, con la personale Di memorie, di reale incanto curata da Elisa Mandarà ed allestita presso le sale di Villa Aurea dal 4 maggio al 3 giugno. Nel giugno dello stesso anno (4 giugno / 7 luglio) partecipa alla collettiva La mia Sicilia presso la Galleria Forni di Bologna. Dal 5 luglio al 5 agosto esporrà dunque in Finlandia, per la mostra Kymmenen X Totta, presso la Galleria Linnankatu, a Savonlinna.
GIUSEPPE COSTA
Giuseppe Costa è nato a Palermo nel 1980.
Laureato in Pittura e Restauro presso l’Accademia di Belle Arti e Restauro ABADIR a San Martino delle Scale (Palermo), consegue successivamente il diploma di laurea del Biennio Specialistico di Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Vive e lavora a Milano.
Intende il disegno come strumento di elaborazione nostalgica, pratica intima attraverso cui riconfigurare frammenti di memoria individuale ma al contempo condivisibile. All’insegna di una suggestione romantica, dell’esplorazione dell’ignoto, della fascinazione per l’estetica delle immagini spaziali.
Realizza disegni a carboncino, pastelli o grafite su carta, monocromi ambigui che nella loro evanescenza si aprono a molteplici livelli di interpretazione. Tutte le immagini sono restituite attraverso un processo di polverizzazione del medium. Una vaporosa atmosfera pulviscolare cristallizza immagini a indistinta definizione. Sentimentalismo e anaffettività si mescolano e i tratti idealizzati rasentano la distorsione.
Ha collaborato per diversi anni con la galleria Zelle Arte Contemporanea a Palermo, partecipando ad alcune edizioni di Sweet Sheets, rassegna itinerante dedicata alla “magia e alla fragilità della carta”. Nel 2011 a Milano collabora con la fondazione Hangar Bicocca negli allestimenti di opere e come assistente agli artisti. Tra queste collaborazioni, quella instaurata con l’artista thailandese Surasi Kusolwong si concretizzerà nel progetto Invisible Academy, performance realizzata all’interno degli spazi dell’Hangar.
Alcuni suoi grandi disegni sono stati esposti nella galleria milanese Assab One e al MAC di Lissone. Nel 2013 il suo lavoro è stato oggetto di mostre personali e collettive tra cui, Lo sguardo invisibile, un’indagine sulle possibilità del paesaggio tenuta da Von Holden Studio a Palermo, e Heimat, mostra personale allestita presso gli spazi di Dimora Artica a Milano. Nel 2014 figura tra i dieci finalisti del Premio Griffin ed espone nella Sala delle Colonne presso la Fabbrica del vapore di Milano. Nello stesso anno presenta una serie di tecniche miste alla galleria Cart di Monza, all’interno della mostra collettiva Seance Room. Sempre dal 2014, partecipa al progetto Drawings from lightnings: ricognizione sul disegno italiano allestita in origine al Kunstraum t27 – Kunstverein di Neukolln, Berlino, e successivamente in diversi spazi e gallerie d’arte, tra cui Madeinbritaly, Londra, Fonderia artistica Battaglia, Milano. Questo progetto espositivo si è trasformato nel tempo in un libro d’artista presentato recentemente al Miart di Milano e al WOP ART- works on paper fair di Lugano.
M O S T R E P E R S O N A L I
2020
Ask My Anything, MAAB gallery, a cura di Massimiliano Scuderi, Milano.
2019
Un luogo qualunque, Sacca gallery, a cura di Giovanni Scucces, Pozzallo.
2013
Heimat, Dimora artica, a cura di Giuseppe Mendolia Calella con un testo di Federico Lupo, Milano.
2009
Spazio all’arte, Galleria Bquadro, a cura di Laura Francesca di Trapani, Palermo.
M O S T R E C O L L E T T I V E
2020
Il giardino d’Arcadia, Gilda contemporanea art, a cura di Andrea Lacarpia, Milano.
Supersacca, Sacca gallery, a cura di Giovanni Scucces, Pozzallo.
2019
Apriti Sacca! Sacca gallery, a cura di Giovanni Scucces, Pozzallo.
2017
Drawings from lightning, Madeinbritaly, a cura di Laura Santamaria, Londra.
Fermata Inganni, studio di Gianni di Rosa, a cura di Gianni di Rosa, Milano.
2016
Drawings from lightning, Fonderia artistica Battaglia, a cura di Laura Santamaria, Milano.
2015
Pro-so-po-pea, Casa studio di Fiorella Fontana, a cura di Fiorella Fontana, Milano.
Vetrina, Soap, Milano.
Autostrade virtuali, La Piana arte contemporanea, a cura di Massimo La Piana, Palermo.
2014
Seance Room, Galleria Cart, a cura di Andrea Lacarpia, Monza (Mi).
Premio Griffin, Fabbrica del Vapore, Sala delle colonne, a cura di Ivan Quaroni, Milano.
Synopsis, Attic Studio, a cura di Andrea Lacarpia, Medesano (Pr).
Drawings from lightning, Kunstraum t27 – Kunstverein di Neukolln, a cura di Laura Santamaria, Berlino.
2013
Lo sguardo invisibile, un’indagine sulle possibilità del paesaggio, Von Holden Studio, a cura di Federico Lupo, Palermo.
So-stare, MAC Lissone, a cura di Alberto Zanchetta e Remo Salvadori, Lissone (MB). Macerie, Palazzo Costantino di Napoli, Palermo.
Sicilian Rapsody, La Piana arte contemporanea, a cura di Massimo La Piana, Palermo.
2011
Invisible Academy, Hangar Bicocca, performance con Surasi Kusolwong, a cura di Chiara Bertola, Milano.
Cantiere, all’inizio non era un’isola, Galleria Assab One, a cura di Remo Salvatori, Milano.
Le metafore del risparmio, Università Bocconi, Sala Grafton, a cura di Franco Marrocco, Milano.
2010
Sweets sheets, Zelle Arte Contemporanea, Palermo.
B I B L I O G R A F I A
Drawing from Lighting, Artist book, self-published, 2016
Isola Isole Insulae, Jonathan & Levi editore, 2012
GIORGIO DISTEFANO
Ragusa 1972. Vive e lavora a Firenze.
La sua ricerca si muove in maniera trasversale, combinando l’approfondimento per le tecniche con lo studio dei valori ottici e materici dei diversi livelli che compongono un’opera. Questo percorso spazia dagli acrilici agli stucchi e inchiostri su tela, focalizzandosi soprattutto sui cartamodelli per abbigliamento, impropriamente utilizzati per modellare ritratti-paesaggio, alla ricerca di una stretta connessione tra la geometria nascosta della natura e la sua stessa rappresentazione.
Ha tenuto diverse mostre personali in gallerie e spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero, tra cui Zit-Dim Art Space di Tainan – Taiwan; Museo della Cultura Bizantina di Salonicco – Grecia; Phoenix Ancient City Museum di Fenghuang, Hunan – Cina; Parlamento Europeo di Bruxelles – Belgio; Casa Danzante di Praga – Repubblica Ceca; KPMG a Milano; Palazzo Montesano a Chiaramonte Gulfi; Palazzo Zacco – Ragusa; Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso – Palermo; Palazzo Farnese di Ortona – Chieti; Galleria Civica Franco Libertucci di Casacalenda (CB).
Sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche: Texas – Stati Uniti; Peace Tour Cultural Exchange Center di Pechino; Fenghuang Ancient city Museum – Hunan, Cina; Galleria Civica di Arte Contemporanea Franco Libertucci – Casacalenda (CB); ThelesiaMuseum di San Roberto (RC).
Note sul lavoro
Serie “Rosa dei Venti”
Giorgio Distefano dipinge a spatola su vecchi cartamodelli e trasforma, interpretandole, le linee di taglio e cucito impresse nelle carte della rivista Burda: una ricerca che coniuga la sua passione sartoriale con l’innata abilità di paesaggista. Le linee premarcate e le tracce di venti invisibili sono surreali cartine meteorologiche e verosimili mappe iperbariche. L’artista è un uomo di mare che vive a terra: ama osservare le geografie del mondo con rispetto della storia, dove il fluire del tempo appare misteriosamente rinascimentale e contemporaneo, quando non futuribile. L’osservazione del suo paesaggio, circoscritto dalle linee già tracciate, gli permette vincoli e libertà pittorica, costringendolo ad una profonda ricerca personale e inedita. Le pieghe, le curve, le sinusoidi della geometria prestampata diventano impulsi di direzione, vettori, mistiche mappe geologiche, vie di fuga e riferimenti fondamentali per non perdersi. Un progetto composto in un degradé tonale che interpreta le atmosfere dal freddo al caldo portate dai venti provenienti dai quattro punti cardinali, secondo la nomenclatura classica della rosa mediterranea.
Francesca Sensi
Le “Carte del Mediterraneo”, serie in corso d’opera, rendono omaggio all’inesorabile spettacolo della natura del bacino omonimo, nel connubio indissolubile e poetico di cromie d’acqua, aria e terra. Il loro formato contenuto le riporta alla condizione di promemoria visivo, di rapido appunto segnico, a visualizzare luoghi reali di affezione quanto mappe interiori. I cartamodelli, con la loro struttura geometrica e funzionale ma anche decorativa, accolgono il gesto pittorico che si manifesta in un’intricata trama di linee e segni da cui scaturiscono visioni e atmosfere sospese. Carte liricamente effimere come le rotte della vita, eppur capaci di misurarsi con l’infinito, nel suo misterioso e intricato svolgersi di traiettorie, tra partenze, permanenze e ritorni.
MARILINA MARCHICA
Marilina Marchica è nata ad Agrigento nel 1984, dove vive e lavora.
Nel 2004 ha conseguito il diploma presso il Liceo Artistico “Michelangelo” di Agrigento, nel 2007 ha svolto l’Erasmus presso la Universidad Politécnica de Valencia e nel 2008 si è laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Le sue opere sono state pubblicate su riviste e volumi specializzati tra cui “New Collectors Book”, curato da Basak Malone (New York, 2015). Ha partecipato a diverse mostre sul territorio nazionale e internazionale; oltre alle personali alla FAM Gallery di Agrigento e all’intervento site-specific per la cripta della Chiesa di Santa Maria del Piliere a Palermo, si ricordano le partecipazioni al Premio FAM, promosso dalle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento, e la residenza d’artista a Villa Aurea – Valle dei Templi, promossa dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Agrigento.
Nelle opere di Marilina Marchica (Agrigento, 1984) la visione oggettiva del reale viene condotta al limite dell’astrazione. I suoi sono paesaggi “fragili”, immagini poetiche e rarefatte intrise di memoria. Una condizione di insularità manifesta nei paesaggi e negli orizzonti meravigliosi che ad un tratto possono trasformarsi in frontiere invalicabili rappresentate da colli, mari e vaste distese.
Mostre personali (selezione):
2019
L’Isola Plurale, a cura di Cristina Costanzo, Spazio Hus, Milano;
2018
Geografie sentimentali (con Giorgio Di Stefano), a cura di Cristina Costanzo per Attraverso Arti in rassegna – Palermo Capitale della Cultura 2018, 091 Art Project – Arte Moderna e Contemporanea c/o RizzutoGallery;
2017
Segni, a cura di Cristina Costanzo, cripta della Chiesa di Santa Maria del Piliere, Palermo;
2016
Signs and Landscapes, a cura di Cristina Costanzo, FAM Gallery, Agrigento;
Mostre collettive (selezione):
2020
Mater Nostra, Palazzo Ferrari, Paravìbita, Lecce
Storie di Bianco, Quam – tecnica mista, Scicli, curated by Antonio Sarnari
Un Luogo Qualunque, Sacca Gallery, a cura di Giovanni Scucces
2019
Fresh Legs Berlin 2019, in collaboration with Inselgalerie, Berlin Galleri Heike Arndt DK, Berlin
2017
Open Studio, a cura di Rita Ferlisi, Palazzo dei Filippini, Agrigento
2016
Premio FAM giovani per le arti visive, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento
2015
La terra nutre il pianeta, a cura di Mostrami Factory Milano, Fondazione Bracco, Milano
2014
Selfie and Portraits, a cura di Nicola Aniello Bravo Galleria, L’altro Arte Contemporanea, Palermo
2013
De Colores. International Exhibition, a cura di Elements Design Gallery Center Audio Concepts, Boston;
Pink Art&Design, a cura di Andrea Branciforti, Demetrio Di Grado, testo critico di Domenico Amoroso, MACC Museo d’Arte Contemporanea, Caltagirone
2012
Eternepartenze – Rassegna Internazionale della creatività nel presente, a cura di Alfonso Fraia, Tiziana Marongiu, Museo Civico di Arte Industriale Bargellini, Bologna;
Circuiti dinamici 14, a cura di StatArt, Bertold Brecht Centre, Milano;
Io Espongo, Centro Culturale Azimut, Torino;
Residenze d’artista
2017
Open Studio – Artisti in Residenza, Residenza Villa Aurea – Valle dei Templi. Soprintendenza di Agrigento in collaborazione con ente Parco della Valle dei Templi
Premi
2016
Premio FAM giovani per le arti visive, II ed., Fabbriche Chiaramontane, Agrigento
ETTORE PINELLI
Ettore Pinelli (Modica, 1984). Formatosi in Accademia di belle arti di Firenze, si diploma in pittura nel 2007 e in progettazione e cura degli allestimenti nel 2010, in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Nel 2015 vince il Premio Marina di Ravenna. Ha partecipato a diversi programmi di residenza per artisti, tra cui Bocs Art a Cosenza e Territori contemporanei a Prato.
Finalista in numerosi premi tra cui il Premio Fondazione San Fedele (Milano), Premio Combat Prize (Livorno), Premio Francesco Fabbri (Treviso). Nel 2015 è vincitore del Premio Marina di Ravenna e nel 2016 del Premio We Art International (Milano). Nel 2016 è uno dei finalisti di TU 35, geografie dell’arte emergente in Toscana.
Nel 2017 è finalista del 18º Premio Cairo esponendo al Palazzo Reale di Milano.
Selezionato per la mostra finale del premio Arteam Cup 2018, promosso dall’associazione culturale Arteam ed Espoarte, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì.
Artista inserito da Camillo Langone in Eccellenti Pittori, il diario della pittura italiana vivente.
Menzionato dalla rivista Arte (Cairo Editore) come uno degli artisti under 40 significativi dello stato della ricerca artistica italiana.
La sua ricerca è incentrata sull’osservazione dal punto di vista antropologico di aspetti relazionali della natura umana portati al limite. A partire da immagini, video ed iconografie ricavate dai media, evidenzia il rapporto interpersonale portato allo stremo e quello che l’uomo contemporaneo ha con l’informazione.
Solo Exhibitions
2021
ICONOFILIA / FANTASMA, a cura di Milena Becci e Gabriele Salvaterra, Traffic Gallery, Bergamo
2020
ARCHIVIO SENZA TITOLO, a cura di Giovanni Scucces, Sacca Gallery, Pozzallo (RG)
2019
UN LUOGO SCONOSCIUTO, a cura di Gabriele Salvaterra, Circoloquadro, Milano
2018
M O N O, Powered by Fusion Art Gallery Inaudita, ArtVerona Fair, Raw Zone
UN LUOGO SCONOSCIUTO, a cura di Gabriele Salvaterra, Ritmo, Catania
M O N O, Fusion Art Gallery, a cura di Barbara Fragogna con testi di B. Fragogna e Gabriele Salvaterra, Torino
2017
U N O, BOCS ART (AIR), a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro, Cosenza
2016
COME OUT AND PLAY, Basement Project Room | Arte Contemporanea, a cura di Alesandro Di Gregorio, Fondi (LT)
SLIGHT FIST, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di Gabriele Salvaterra, Scicli (RG)
RELATIONS / About reactions, Ex Chiesa di San Giovanni, a cura di Stefania Rinaldi, Prato
2015
ALTRE TIPOLOGIE DI RELAZIONI, Spazio Espositivo di Francesco Siracusa, a cura di F. Siracusa, Agrigento (AG)
DIALOGO | Ettore Pinelli e Giovanni Viola, Palazzo de Leva, a cura di E. Alfano, Modica (RG)
2013
Ettore Pinelli, Kaos Spazio d’Arte, a cura di Ivano Fachin, Modica (RG)
2012
ELEMENTS, Palazzo de Leva, a cura di A. Guastella, E. Alfano, Modica (RG)
2008
Studi di (non) figurazione, a cura di Dir’Arte, Castello di Donnafugata (RG)
Group Exhibitions
2021
LIGABUE, LA FIGURA RITROVATA. 11 artisti contemporanei a confronto, a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, Fondazione Museo A. Ligabue, Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (RE)
2020
Arteam Cup 2020, promosso da Ass. Culturale Arteam ed Espoarte, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, Fondazione Dino Zoli, Forlì
Sicily in twenty zines, a cura di Giuseppe Mendolia Calella e Balloon Project, Èglise, Palermo
Un Puro Nulla, a cura di Emanuela Alfano, Sacca Gallery, Pozzallo (RG)
Grey Street, a cura di Gabriele Salvaterra, Area35 Art Gallery, Milano
60x60x60 | sessanta artisti per sessanta murali, Circoloquadro, Milano
2019
A5 #2 Un archivio d’immagini e parole per la Sicilia, a cura di G. Mendolia Calella, Rilegatoria Prampolini, Catania
Apriti SACCA! a cura di G. Scucces, Sacca Gallery, Pozzallo (RG)
ARTVERONA, Ettore Pinelli / Giulia Dall’Olio, Sez. Scouting, Powered by Traffic Gallery (BG)
MULTIPLI E UNICI, Edicola Radetzky, a cura di REPLICA (Archivio italiano del libro d’artista), Milano
Per una nuova unione dei confini, a cura di di S. Margiacchi e A. Posani, SpazioSiena, i10 Independents, ArtVerona
SWAB ART FAIR, Powered by White Garage Gallery (CT), Swab Seed, Barcelona (ES)
TUTTI NON CI SONO, a cura di M. Becci e L. Regano, Traffic Gallery, Bergamo
Immateria, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG)
HISTORIAE #0, a cura degli artisti invitati, Ex Macello, Parco Forza, Ispica (RG)
Die antwort die liebe, a cura di Francesco Piazza, Cantieri culturali alla Zisa, Palermo
2018
15xH ’18, Caffè letterario Hemingway, Modica (RG)
STUDIO [2] | #1 Studio di Francesco Rinzivillo + Ettore Pinelli, Pozzallo (RG)
Contemporaneo | low cost art gallery, White Garage Gallery, Catania
SELVATICO [TREDICI] Fantasia/Fantasma, Pittura tra immaginazione e memoria, a cura di Massimiliano Fabbri, Cotignola (RA)
Tartare | The Group Show, Fusion Art Gallery/Inaudita, a cura di Tecla Azzarone, Torino
Talkin whit hands, QUARTAIR Gallery, a cura di Barbara Fragogna, DEN HAAG, NETHERLANDS
Arteam Cup 2018, promosso da Ass. Culturale Arteam ed Espoarte, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, Fondazione Dino Zoli, Forlì
SULLA PITTURA: CINGOLANI GALLIANO PINELLI ROSSI, Spaziosiena, a cura di Stefania Margiacchi, Siena
2017
18º PREMIO CAIRO, a cura di ARTE Cairo Editore, Palazzo Reale, Milano
Arteam Cup 2017, promosso da Ass. Culturale Arteam ed Espoarte, BonelliLab, Canneto sull’Oglio (MN)
DIALOGICA | atemporali connessioni contemporanee, a cura di F. Piazza, Galleria regionale di Palazzo Bellomo (SR)
Visioni d’interno, Burning Giraffe Art Gallery, a cura del progetto COLLA, Torino
Omaggio a Salvo Monica, Ex Chiesa della Sciabica e Auditorium M. Crocifissa Curcio, a cura di F. Lauretta, Ispica (RG)
Tecnica Mista_Dieci Anni, a cura di A. Sarnari, Galleria QUAM / Tecnica Mista, Scicli (RG)
PREMIO COMBAT PRIZE 2017, promosso da Blob Art, Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli e Fortezza Vecchia, Livorno (LI)
Imago Mundi | Mediterranean Routes, Cantieri culturali della Zisa, ZAC, Palermo
BOCCIONI+100 | Modernolatria a cura di Melissa Acquesta, Gemma Anaïs Principe e Valentina Tebala, Galleria Nazionale di Cosenza – Palazzo Arnone, Cosenza
BOCCIONI+100 | Boccioni in the BoCS, Residenza artistica BoCS Art, Lungofiume Crati, Cosenza
CONDENSA, Fusion Art Gallery, a cura di Barbara Fragogna, Torino
2016
Shine On You Crazy Diamond, rassegna di arte contemporanea, a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin, Cervignano del Friuli
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee 5ª Edizione, Villa Brandolini, a cura di Carlo Sala, Pieve di Soligo (TV)
GRAY AREA | TRA LEGALE E ILLEGALE, AMY-D Arte Spazio, a cura di Anna D’Ambrosio, Milano
Arteam Cup 2016, promosso da Ass. Culturale Arteam ed Espoarte, Palazzo del Monferrato, Alessandria
Postcarts from an artist, a cura di My Home Gallery, Art Verona | Art Project Fair / independents off, Verona
TU 35 2016 | GEOGRAFIE DELL’ARTE EMERGENTE IN TOSCANA, Guardare il mondo di oggi e immaginare quello di domani, CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI & Officina Giovani (Ex Macelli), Prato
PREMIO COMBAT PRIZE 2016, promosso da Blob Art, Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli e Fortezza Vecchia, a cura di Adriana Polveroni, Antonello Tolve, Cristiana Perrella, Francesca Baboni, Ilaria Bonacossa, Luca Panaro, Stefano Taddeo, Livorno (LI)
Esodo | Cammini di liberazione, Premio Artivisive San Fedele 2015/2016, Galleria San Fedele, a cura di Andrea Dall’Asta e di Daniele Astrologo Abadal, Ilaria Bignotti, Chiara Canali, Maria Chiara Di Trapani, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin McManus, Gabriele Salvaterra, Milano
PREMIO WE ART INTERNATIONAL, promosso da No Title Gallery in collaborazione con Basement Project Room e Planitars, Area35 Art Gallery, a cura di T. Donà, Milano
2015
PIERO ZUCCARO. FLYBY | Buemi, Iozzia, Cicciarella, Pinelli, Previtera, Severino, Valino, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di M. Meneguzzo, Scicli (RG)
PREMIO MARINA DI RAVENNA 2015 | I vincitori a palazzo Rasponi, in collaborazione con MAR (Museo d’arte della città di Ravenna), Palazzo Rasponi dalle Teste, Ravenna
ARTES | SOME VELVET DRAWINGS a cura di Eva Comuzzi e Andrea Bruciati, ArtVerona 2015
PREMIO MARINA DI RAVENNA 2015, mostra dei finalisti, Galleria FaroArte, Marina di Ravenna (RA)
REALISMO INFORMALE, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG)
PARATISSIMA SKOPJE, Youth Cultural Center, a cura di Nada Prlja, Skopje (Macedonia)
Autonomie del disegno, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di E. Alfano, Scicli (RG)
Any Given Post-it, White Noise Gallery, a cura di S. Catoni e C. Garlanda, Roma
2014
TOGETHER, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di SEM (Spazi Espressivi Monumentali), Scicli (RG)
PREMIO FAM giovani per le arti visive, FAM, Fabbriche Chiaramontane, a cura di Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, Agrigento (AG)
Arte al Metro | generazione anticonsequenziale, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG)
Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice: una linea contemporanea, Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, Favignana (TP) / Fondazione Sant’Elia, Palermo (PA) / Castello Ursino, Catania (CT), a cura di V. Sgarbi
Nymph Arethusa | Estetiche Iconografiche, Galleria d’Arte Contemporanea Montevergini, a cura di E. Alfano, Ortigia (SR)
(Co)incidenze, Palazzo de Leva, a cura di Emanuela Alfano, Modica (RG)
2013
Pittura e Cinema, Movimento Culturale V. Brancati, a cura di P. Nifosì, Scicli (RG)
Week end al cubo | Open art night, Galleria QUAM / Tecnica Mista, Scicli (RG)
2010
Restart, Piattaforma artistica PASS/O, a cura di PASS/O, Scicli (RG)
2009
OpenLab_2, Studio .Lab, Firenze
OpenLab_1, Studio .Lab, Firenze
Reflex, anfiteatro del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, a cura di Studio .Lab, G. Fezzi, U. Borella, Prato
Awards and Prizes
PREMIO ARTEAM CUP 2020, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | VINCITORE SEZIONE PITTURA
PREMIO MARCHIONNI 2018, promosso da Fondazione Estetica e Progresso | FINALISTA SEZIONE GRAFICA
PREMIO ARTEAM CUP 2018, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | FINALISTA OVER 30
PREMIO ORA 2017, promosso da Associazione culturale Radar | ARTIST SELECTED BY THE CURATORIAL COMMISSION presieded by Rossella Farinotti
18º PREMIO CAIRO, PROMOSSO DA CAIRO EDITORE (MILANO) | FINALISTA
PREMIO ARTEAM CUP 2017, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | FINALISTA OVER 30
PREMIO COMBAT PRIZE 2017, Promosso da Associazione Culturale Blob ART (LIVORNO) | FINALISTA SEZIONE PITTURA
PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE | 5ª EDIZIONE, promosso da Fondazione Francesco Fabbri (TREVISO)| FINALISTA SEZIONE ARTE EMERGENTE
PREMIO ARTEAM CUP 2016, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | FINALISTA OVER 30
TU 35 2016, CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA PECCI (PRATO)| FINALISTA
PREMIO COMBAT PRIZE 2016, Promosso da Associazione Culturale Blob ART (LIVORNO) | FINALISTA SEZIONE PITTURA
PREMIO ORA 2015, promosso da Associazione culturale Radar | ARTIST SELECTED BY THE CURATORIAL COMMISSION presieded by Andrea Bruciati
PREMIO WE ART INTERNATIONAL, promosso da No Title Gallery in collaborazione con Basement Project Room e Planitars (MILANO) | VINCITORE
PREMIO ARTIVISIVE SAN FEDELE 2015/16, promosso da Fondazione Culturale San Fedele (MILANO) | FINALISTA
PREMIO MARINA DI RAVENNA 2015, promosso da CAPIT in collaborazione con MAR, Museo d’arte della città di Ravenna (RAVENNA) | VINCITORE
PREMIO FAM GIOVANI PER LE ARTI VISIVE, promosso da Fabbriche Chiaramontane (AGRIGENTO) | FINALISTA
ECCELLENTI PITTORI | IL DIARIO DELLA PITTURA ITALIANA VIVENTE, progetto a cura di Camillo Lagnone
Performance and Happening
2015
MEET ‘ND SCREEN_ETTORE PINELLI | C.o.C.A. / Archivio biblioteca arti contemporanee | Modica
Artist Residency & Workshop
2017
BOCS ART Residenze Artistiche Internazionali, a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro (I Martedì Critici), Cosenza
2016
RELAZIONI POSSIBILI | TERRITORI CONTEMPORANEI, Ettore Pinelli | Raffaele di Vaia, a cura di Stefania Rinaldi, STUDIO MDT Prato
2015
RITRATTO A MANO 2.0, Workshop\Residenza con Simone Berti e Valentina Vetturi, a cura di Giuliana Benassi, Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme (Pescara)
PREMIO GIOVANI ARTISTI SAN FEDELE 2015/16 (Milano)
Collections
BOCS ART MUSEUM (Cosenza)
MUSEUM MICROCOLLETION (Varese)
IMAGO MUNDI COLLECTION | BENETTON FOUNDATION (Milano)
Projects and Collaborations
2009
.LAB è composto da un gruppo di giovani artisti che vogliono condividere le loro idee, progetti e visioni sull’arte contemporanea, Firenze (ex studio Rosai)
2019
STUDIO [2] è un progetto indipendente sviluppato da Ettore Pinelli e Francesco Rinzivillo, che coinvolge gli artisti e i propri studi nella Sicilia orientale.
SALVO RIVOLO
Salvo Rivolo nasce a Palermo nel 1983 e si forma all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ove si diploma nel 2013.
Le sue passioni, quali il disegno, la pittura, l’incisione, risultano sempre guidate da una
forte esigenza sperimentale.
Le sue opere sono testimonianza di un’indagine che parte da uno sguardo attento
alla realtà, che si tramuta in sintesi tra onirico e poetica.
Quella di Salvo Rivolo è una poetica “concreta” che guarda alla denuncia ma anche al
godimento di percezioni narrative cariche di sentimenti, di sguardi lontani che si
perdono nelle profondità del colore.
Le sue storie appartengono ad una semplicità contemporanea di stile, il colore rosa,
idealmente appare “leggero” ma è il giusto medium per permettere all’artista di
raccontare tutto ciò che sente, senza censure, né fraintendimenti.
L’apparente docilità e leggerezza della tonalità usata come base, accresce la forza
della rappresentazione scenica del quadro, aprendo l’opera ad una fitta trama di
suggestioni, lasciando allo spettatore la libertà di coglierne il fine.
Mostre personali
2016 “Portraits_” Associazione Malaussène, Palermo
2019 “Icons”, Libreria Mondadori, Catania
2019 “Icons”, Libreria Pescebanana, Catania
2019 “Sospesi”, Artgallery Fadibè, Messina
Mostre collettive
2015 “Incontemporanea” /associazione Incontemporanea Expo_cina – Palermo
2016 “Rito della luce” /associazione Incontemporanea – Motta D’Affermo – Tusa (ME)
2016 “Senza remore”, Ex banca del monte di pietà Sant’ Agata, Catania
2016 “Conoscenza”/associazione Incontemporanea, Hotel de France, Palermo
2016 “Operazione catartica”/associazione Incontemporanea, Hotel de France, Palermo
2017 “Made of sicily”, Palazzo Forcella De Seta, Palermo
2018 “La parola ed il segno”, Ordine degli ingegneri, Palermo
2018 “Vergogna ritrovata” / associazione Incontemporanea, Palazzo delle aquile, Palermo
2018 “Io non ti chiederò scusa” (mostra itinerante 1° tappa), Banca Generali Private, Milano
2018 “Il fresco sguardo” (presentazione opera su Pasolini), Mondadori store, Catania
2018 “Io non ti chiederò scusa” (mostra itinerante 2° tappa), Spazio bianco, Torino
2019 “Rosa Fulgida”, Fabbrica 102, Palermo
2019 “ACINQUE #2 – BALLOON”, Legatoria Prampolini, Catania
2020 “Frammenti di città”, Galleria Almareni, Palermo
2020/21 “Supersacca”, Galleria Sacca, Pozzallo (RG)
2021 “La strada”, Convento del Carmine, Marsala
2021 “Il gioco riflesso”, Galleria Almareni, Palermo
2021 “Dal pensiero all’immagine”, La Piana artecontemporanea, Palermo
2022 “Il gioco riflesso”, Galleria Koart, Catania
2022 “let’s review archive”, 2 LAB, Catania
2022 “Sicily on paper”, Zona 3, Mascalucia (CT)
ALESSIA SCARSO
Classe 1979. Laureata in montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la più antica scuola di cinema al mondo e la più importante in Italia.
Ha collaborato come montatrice e coordinatrice di postproduzione con diversi giornalisti, produttori e registi, lavorando a inchieste giornalistiche, documentari e cortometraggi.
Ha debuttato alla regia di fiction con Disinstallare un amore, cortometraggio selezionato a più di cento festival in tutto il mondo e vincitore di decine di premi.
Nel 2015 esce nelle sale Italo, il suo lungometraggio opera prima, la commovente storia vera di un randagio straordinario, capace di dare lezioni di umanità a un paese intero.
Nel 2017 produce e dirige il corto documentario Vasa Vasa, un racconto della Passione e Resurrezione del Cristo attraverso lo sguardo commovente della Madonna, nei riti della Settimana Santa di Modica, in Sicilia.
L’astrofotografia l’ha vista come finalista a concorsi internazionali prestigiosi come l’Astronomy Photographer of the Year del Royal Observatory di Greenwich di Londra e il Photo Nightscape Awards di Parigi.
Dal 2019 è membro del noto gruppo di astrofotografi Pictores Caeli.
Nel 2021 allestisce a Modica la sua prima mostra monografica, AD SIDERA. C’era una Volta Celeste.
Note sul lavoro
Alessia Scarso monologa con la notte e con le stelle, invitando a immergersi nell’armonia tra gli elementi astronomici e lo scenario terrestre, cantando nostalgicamente a un cielo stellato che diventa sempre meno visibile a causa dell’opera umana. Le sue fotografie e videoproiezioni danno vita ad un viaggio contemplativo nel tempo, nella notte e oltre il visibile collocato in una sorta di Paese delle Meraviglie dove bellezza e dato scientifico dialogano di concerto.
In un momento storico che vede Uomo e Natura contendersi la supremazia sulla Terra, Alessia Scarso canta il ritorno alla contemplazione come auspicio di pace, chiedendo al Cielo, sede delle grandi domande dell’Uomo, il conforto di accedere allo stato di incanto e meraviglia.
FEDERICO SEVERINO
Federico Severino (Milano, 1990) si forma all’Accademia di Belle Arti e Restauro “Abadir” (CT) conseguendo il diploma di Laurea in pittura nel 2013. Dopo un periodo di residenza a Berlino rientra a Catania e nel settembre del 2016 concluderà gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Catania con il diploma di Laurea di II livello in Pittura. L’artista partecipa a numerosi premi nazionali. Nel 2011 è finalista in occasione del Premio Nazionale delle Arti, Brera (MI). Nel 2014 è finalista e vincitore del Premio Nocivelli, nella sezione pittura. Nel 2016 è invitato alla residenza Ritratto a Mano 3.0 con Gianni Caravaggio a cura di Giuliana Benassi e Giuseppe Pietroniro, Caramanico Terme (PE). Nei mesi a seguire espone presso la Fondazione Puglisi Cosentino a Catania in occasione di “Pre-Visioni II”. Sempre nello stesso anno sia aggiudica il II posto della 2ª edizione del Premio FAM Giovani per le arti visive (AG). Nel 2017 è finalista al Premio Combat sezione pittura. Ad ottobre, la personale “Close to the edge” alla galleria Quam di Scicli, a cura di Gabriele Salvaterra, mostra edita Tecnica Mista. È finalista del premio Fondazione San Fedele (MI). Ad ottobre ennesima finale ed esposizione negli spazi della Fondazione Dino Zoli a Forlì, in occasione della 6° edizione del Premio Arteam Cup. L’anno si conclude con una bellissima opportunità che vede Severino protagonista in un Artist talk dal titolo “Beetween Earth and Sky”, evento curato da Carla Ricevuto e promosso da Robin King per Art Now After Hours_Quarantine project. Espone negli spazi della galleria SACCA per “Un puro Nulla”, con Valentina Colella, Ettore Pinelli, Francesco Rinzivillo, mostra curata da Emanuela Alfano. Nel 2021 È finalista per WAO, We Art Open, a cura di No Title Gallery. Nel mese di novembre parteciperà alla ventitreesima edizione del Premio Vittorio Viviani presso Villa Brivio a Nova Milanese (MB).
Vive e lavora tra Catania e Torino.
Exhibitions
2021
PREMIO VITTORIO VIVIANI, a cura di LAPacademy, Villa Brivio, Nova Milanese (MB).
DIARIO DI BORDO, cronaca di una pandemia, atto II, a cura di Scalamatrice33, Caltagirone (CT)
WAO, WE ART OPEN, mostra digitale cura di No Title gallery.
WHATSART, mostra finalisti prima edizione del premio Fondente Arte, curata dalla Galleria La Fonderia, Firenze
2020
Beetween hearts and sky, a cura di Carla Ricevuto e Robin King, promossa da Art Now After Hours (NY)
Premio ARTEAM CUP, VI edizione, mostra dei finalisti, a cura di Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel, Fondazione Dino Zoli, Forlì (FC)
Un puro Nulla, con Valentina Colella, Ettore Pinelli, Francesco Rinzivillo, a cura di Emanuela Alfano, Galleria SACCA, Pozzallo (RG)
2019
Moro Festival, a cura di Ritmo Edition, Antico Mercato, Ortigia, (SR).
Haus der Kunst, cantieri culturali della Zisa, Palermo.
Art a Porter, progetto di spazio Hus, Milano.
15xH At Hemningway, caffè letterario, Modica.
Acinque, un archivio di immagini e parole per la Sicilia, a cura di Giuseppe Mendolia Calella, oratorio di San Mercurio, Palermo.
2018
ContemporaneaMENTI, fondazione L’Arsenale, Iseo (BS).
Premio Artivisive San Fedele, La Città, a cura di Andrea Dall’Asta SJ, Daniele Astrologo Abadal, Chiara Canali, Stefano Castelli, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin McManus, Gabriele Salvaterra, Galleria San Fedele (MI):
Ritmo Edition, Ritmo spazio culturale indipendente, Catania.
Venti Contemporanei, KAMart, festival di Arte contemporanea, Cereggio, (RE).
(s/t + i/m) x generazioni, a cura di Giuseppe Frazzetto, caffè letterario, Palazzo della Cultura, Catania.
Parola di Vulcano, Spazio espositivo di Francesco Siracusa, (AG).
Decennale del Premio Nocivelli, Mo.Ca, Brescia.
2017
Federico Severino_Close to the edge, a cura di Gabriele Salvaterra, Quam, Scicli (RG).
Tecnica Mista_Dieci anni, galleria QUAM/Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG).
Combat Prize, Blob Art, Museo civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli e Fortezza Vecchia, Livorno (LI).
Camera Doppia #2, Federico Severino | Valerio Valino, a cura di Virginia Glorioso, La Roue organizzazione, XXS aperto al contemporaneo, Palermo (PA).
Dal paesaggio, il colore, Federico Severino | Valero Valino, Exhibition space of Francesco Siracusa, a cura di F.Siracusa, Agrigento (AG).
2016
Premio FAM Giovani per le Arti Visive, II edizione, associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, Fabbriche Chiaramontane (AG).
AFAIK – as far as I know, Contemporary Art Exhibition a cura di Salvo Duro/Piero Dauber, Accademia di Belle Arti di Catania.
Pre – Visioni II – Artisti emergenti, a cura di Daniela Bigi e Ornella Fazzina, Fondazione Puglisi Cosentino, Catania.
Dimensioni, a cura di DELFARE e Rocco Giudice, Chiostro – Palazzo Minoriti, Catania.
2015
Fly-By, Piero Zuccaro, Quam / Tecnica Mista, a cura di Marco Meneguzzo, Scicli (RG).
Art Factory 05, Collettiva, Centro culturale Le Ciminiere_pad C1, Catania.
Velato Lavico, B personale _ Severino/Valino a cura di Demetrio di Grado, ManSourcing, Caltagirone (CT).
MAW 10X10, Art that plays with the art system, a cura di Valentina Colella, MAW space, Sulmona (ABR).
10×10 – Esposizione collettiva riduttiva, Artistic space, Sarzana (SP).
11 x H ’15, Caffè letterario Hemingway, Modica, (RG).
Realismo Informale, Galleria Quam /Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG).
Artisti di Sicilia -New Talent, Palazzo della Cultura, a cura di Vittorio Sgarbi, Catania.
2014
Premio Nocivelli, Chiesa della disciplina, a cura di Associazione Culturale Techne, Verolanuova (BS).
Arte al metro– generazione anti-consequenziale, galleria QUAM /Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG).
ContemporaneamenteRosso, Orientale sicula gallery, a cura di Calusca, Acireale (CT).
Relazioni, Collettiva itinerante, a cura di Katia Vespertino, Scordia, Vizzini, Militello, Mineo, (CT).
2013
Week end al Cubo, galleria QUAM/Tecnica Mista a cura di A. Sarnari, Scicli, (RG).
2011
Premio Nazionale delle Arti, Accademia di Belle Arti, Brera, (MI).
Premi
2021
PREMIO VITTORIO VIVIANI, a cura di LAPacademy, Villa Brivio, Nova Milanese (MB).
2020
Premio ARTEAM CUP, VI edizione, mostra dei finalisti, a cura di Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel, Fondazione Dino Zoli, Forlì (FC)
2018
Premio ContemporaneaMENTI, Fondazione l’Arsenale. FINALISTA
Premio Arti visive San Fedele, Milan. FINALISTA
2017
Combat Prize, Museo civico Giovanni Fattori, Livorno. FINALISTA
2016
FAM Prize, Young people for visual Arts, II Edition, Associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, Fabbriche Chiaramontane (AG). WINNER
Arteam Cup 2016, Sezione Pittura. VINCITORE
2014
Premio Nocivelli, Associazione culturale TECHNE, Brescia. VINCITORE
2012
Premio Arte, Milano. FINALISTA
2011
Premio Nazionale delle Arti, Milano. FINALISTA
Pubblicazioni
2018
Premio ArtiVisive San Fedele, La Città, edita Silvana Editoriale, 2018
(s/t + i/m) x generazioni, Accademia di Belle Arti di Catania, 2018.
Decennale del Premio Nocivelli, Silvana Editoriale, 2018.
2017
Federico Severino_Close to the edge, edizione Tecnica Mista, Quam, Scicli (RG).
Combat Prize, edizione Sillabe, 2017, Livorno.
2016
FAM Prize, Young people for visial Arts, Associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, Ottocento edizione, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento.
Pre – Visioni II – Artisti emergenti, a cura di Daniela Bigi e Ornella Fazzina, Fondazione Puglisi Cosentino, edizione Silvana editoriale.
Segni Agathae GAM, Cultural center Ciminiere, a cura di Giovanni Cassese e Ornella Fazzina, Organizzazione Accademia di Belle Arti di Catania, edizione Tyche.
2015
Velato Lavico, Mansourcing – Federico Severino // Valerio Valino, Mansourcing, a cura di Demetrio di Grado, edizione Mansourcing, Caltagirone (CT).
Art Factory 05, Fondazione Puglisi Cosentino, Org. Dietro le Quinte Arts.
Realismo Informale, edizione Tecnica Mista curata da Antonio Sarnari, Scicli (RG).
Artisti di Sicilia – Nuovi talenti, edizione Mondi nuovi, a cura di Vittorio Sgarbi, Catania.
2014
Premio Nocivelli – edizione Techne, Brescia.
2011
Premio Nazionale delle Arti –Arti figurative digitali e scenografiche, 2011, Brera (MI).
Residenze e workshop
2018
RESIDENZA PREMIO SAN FEDELE ARTE, Artist’s residence, Milan.
2016
RITRATTO A MANO 3.0, Workshop/Residenza con l’artista Gianni Caravaggio, a cura di Giuliana Benassi, Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme (PE).
2012
LAVA-SCAPE, Natura e artificio nel paesaggio lavico con la fotografa Laura Cantarella.
ART MARKET TODAY, Workshop sulle dinamiche del mercato nell’Arte nell’era contemporanea in collaborazione con la fondazione Olandese CREARE, Centre for Research in Arts and Economics.
MEETS THE PHOTOGRAPHERS, 8 giovani fotografi raccontano la storia sul loro processo artistico.
HANDMADE EDITIONS #2, workshop sulla pubblicazione di editoria indipendente.
STREET PORTRAIT, workshop sul ritratto fotografico en plein air, a cura di di Ernesto Romano.
2011
HANDMADE EDITIONS, workshop con: Cura Books / Talkinnas / 108 / Raw Raw / Drippy Bone Books/ Stefano Serusi/ Graffa/ La Forma/ UND. A project by Massimiliano Bomba & Bea De Giacomo, Art publishing edited by Federico Lupo.
2010
CATTIVERIA, workshop: Idee per un laboratorio con l’artista Filippo Leonardi.
Note sul lavoro
Il focus dell’attuale progetto “Atmosfere” è incentrato sull’osservazione del paesaggio nell’elaborazioni di nuovi orizzonti immaginativi. In questo nuovo ciclo di opere l’artista ha sentito l’esigenza di sondare nuove spazialità. Nelle ultime opere è sempre più evidente la presenza di un’immagine più eterea e rarefatta. Un graduale cambiamento tonale scandito dal susseguirsi di nuovi gradienti cromatici che si interpongono uno sull’altro andando a formare così più livelli percettivi. Nuovi spazialismi, nuovi bagliori cromatici sempre nell’ottica di un linguaggio fortemente informale. Gli ultimi lavori vengono definiti dall’artista come delle “prospettive del colore”. Non vi sono espliciti riferimenti a luoghi, ma percezioni infinite di distanze, ombre sottili che gradualmente si dissolvono, perdono i loro confini e diventano spazi aperti e contemplativi dall’aspetto muto ed enigmatico. Composizioni luminose, notturne e nebulose. Ampie porzioni di paesaggio, campi di colore e vivida matericità pittorica. L’elemento linea di demarcazione perde lentamente corpo per diventare elemento di connessione che retrocede per dare adito a mutamenti e variazioni coloristiche.
GIUSEPPE VASSALLO
Giuseppe Vassallo (Palermo, 1990) si laurea in Progettazione Allestimenti presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo per poi terminare gli studi nel 2018 specializzandosi in Grafica d’Arte presso la stessa istituzione. Con la sua pittura collabora con diverse gallerie e partecipa a varie collettive in Italia e all’estero. Tra le ultime esposizioni più rilevanti nel 2020 è stato selezionato finalista dalla giura, presieduta da Philippe Daverio, per il Premio Mestre di Pittura 2020. Nel 2018 compie e realizza una residenza/personale a Budapest presso l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Várfok Galérie.
Vassallo intende la pittura come una disciplina del pensiero. La sua è una visione pittorica radicata nei valori struttivi della tradizione ma, al contempo, proiettata verso strategie di rappresentazione legate alla fotografia e, ancor più, alla cinematografia. I suoi dipinti originano sempre dalla realtà che lo circonda.
solo exhibition
2021 – Dikotomica – bipersonale Simone Stuto/Giuseppe Vassallo, a cura di Giovanni Scucces e Mariateresa Zagone, SACCA gallery – Pozzallo (RG)
2019 – “Usque ad sidera, usque ad inferos” / gli spazi infiniti posseduti dall’artista
Giuseppe Vassallo / Roberta Busato The Others Art Fair 2019 – Galleria Susanna Orlando, Torino
2018 – Residenza + Mostra / Giuseppe Vassallo – a cura di Virginia Glorioso,
Istituto Italiano di Cultura di Budapest in collaborazione con la Várfok Galérie
2017 – Paesaggio Dentro – Aryan Ozmaei, Giuseppe Vassallo – a cura di Pietro Gaglianò,
Galleria Susanna Orlando, Pietrasanta.
2016 – I MISTERI #1 DOLORE – Giuseppe Vassallo, a cura di Sergio Catalano, cappella Ecce Homo, chiesa di San Domenico Palermo.
CAMERA DOPPIA #1 – Miriam Iervolino/Giuseppe Vassallo, a cura di Virginia Glorioso, galleria XXS aperto al contemporaneo, Palermo.
group exhibition
2021 – GRAND hotel ORLANDO – Galleria Susanna Orlando, Pietrasanta (LU)
2020 – Frammenti di Città – a cura di Francesco Piazza – Spazio Almareni, Palermo.
Finalista Premio Mestre di Pittura 2020 – esposizione presso il Centro Candiani di Mestre (VE).
2018 – Venti Contemporanei 2018 – a cura di Virginia Glorioso, Cereggio, Reggio Emilia.
Collettiva in Quattro Quarti – a cura di Francesco Piazza, PUTIA art gallery, Catelbuono.
Komm mit nach Palermo – a cura di Synne Genzmer, Italienisches Kulturinstitut, Vienna.
2017 – Collettiva in Quattro Quarti – a cura di Francesco Piazza – SAC, Siracusa.
I Novantiani. Giovinezza della pittura. Censimento primo, a cura di Camillo Langone, castello di Castellabate, Salerno.
PALERMO17 – a cura di Giusi Affronti, galleria La Piana Arte Contemporanea, Palermo.
Openstudio 2017 – artisti in residenza, Ex Collegio dei Padri Filippini, Agrigento.
Imago Mundi – Rotte Mediterranee, Luciano Bennetton collection / Cantieri Culturali alla Zisa, Spazio ZAC, Palermo.
2016 – De Pingendi Natura – a cura di Pietro Gaglianò, SRISA gallery of contemporary art, Firenze.
CAMERA DOPPIA #1 – galleria “XXS aperto al contemporaneo” – a cura di Virginia Glorioso, Palermo.
LUOGHI COMUNI – Chiesa di S. Maria del Piliere, cripta, a cura di Virginia Glorioso, Palermo.
2015 – Ritrovarsi – Festival Internazionale d’Arte Contemporanea Sciacca, Agrigento.
I Landscape – FESTIVAL I ART, Albergo delle Povere, Palermo.
Premi
Finalista (per 2 anni consecutivi) del Premio Mestre di Pittura (2020 e 2021) – Esposizione presso il Centro Candiani di Mestre (VE).
GIOVANNI VIOLA
Giovanni Viola, nato a Modica nel 1981, dimostra sin dai primi anni un interesse particolare per l’arte e per la rappresentazione figurativa, cosa che coltiverà lontano dal consueto percorso di studi accademici. Laureatosi in Giurisprudenza nel 2008 e specializzatosi in materie economiche qualche anno dopo, non smette di coltivare la sua curiosità per l’arte, sia con la frequentazione assidua di mostre ed eventi culturali in Italia e all’estero, sia con la pratica del disegno e della tecnica pittorica dell’olio e del pastello, appresa dall’instancabile analisi delle opere dei grandi Maestri della pittura classica. Il principale ambito d’applicazione della sua ricerca pittorica verte sullo studio del paesaggio della sua terra, a cui da sempre ha affiancato lo studio di tematiche tratte dall’universo teologico e filosofico, veicolate attraverso la rivisitazione di opere tratte dalle pagine gloriose della Storia dell’Arte. Vive e lavora a Modica.
MOSTRE PERSONALI:
2010: Su tela e su carta, Modica, Galleria Lo Magno, Modica, a cura di Giuseppe Pitrolo. 2011: Icone della natura, Galleria Stefano Forni, Bologna, a cura di Silvia Forni. 2015: Inde loci, Spazio Espositivo, Agrigento, a cura di Francesco Siracusa. 2015: Oltre il Vedutismo, Galleria Forni, Bologna, a cura di Paola Forni e Silvia Mainardi. 2017: In luce, Galleria Quam, Scicli, a cura di Paolo Cova. Sul paesaggio, Galleria Valeno, Lucera. 2018: Bipersonale Viola – Previtera, Convento del Carmine, Marsala, a cura di Carla Ricevuto. 2021: La ferita della carne e la Resurrezione, Galleria Lo Magno, Modica.
MOSTRE COLLETTIVE:
2008: Sensazioni monocrome, Caffè Letterario di Via Ostienze, Roma, a cura di Sabrina Falzone; 2010: Asterisco, diversità per identità, Palazzo Mormino, Donnalucata, a cura di Antonio Sarnari; Asterisco, Galleria Il Quadrifoglio, Siracusa, a cura di Antonio Sarnari. Caravaggio contemporaneo, Fondazione Gesualdo Bufalino, Comiso, a cura di Antonio Sarnari; 2011: Under 40, Galleria Stefano Forni, Bologna, a cura di Silvia Forni. 2012: Realismi e linguaggi, centro espositivo Tecnica mista, Scicli, a cura di Antonio Sarnari; 2013: Settimane italiane, Galleria Quirinus, Köping, Svezia, a cura di Riccardo Baldelli; Scambio di copia, Spazio espositivo “Chiaroscuro”, Scicli, Gruppo Asterisco. 2014: L’ombra e la luce, Galleria Stefano Forni, Bologna, a cura di Silvia Forni. (Co)Incinenze, Palazzo De Leva, Modica, a cura di Emanuela Alfano. Ninph Arethusa, Galleria Civica D’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa, a cura di Emanuela Alfano. Arte al Metro, Galleria Quam, Scicli, a cura di Antonio Sarnari. 2015: Dialogo, Palazzo De Leva, Modica, a cura di Emanuela Alfano. 2015: Any Given Post It, White Noise Gallery, Roma. Light Matters/Questioni di Luce, Atelier 97, La Spezia, a cura di Alessio Guano. 2016: Sfacciati, Palazzo Zacco, Ragusa, a cura di Andrea Guastella. 2017: Dialogica, Museo Regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa, a cura di Francesco Piazza. Omaggio a Salvo Monica, Ispica, a cura di Francesco Lauretta. 2018: Moonlight, Galleria Forni, Bologna, a cura di Silvia Mainardi.
2019: Moon 2019, Galleria Colossi, Brescia. La risposta dell’amore, Cantieri Culturali della Zisa, Palermo, a cura di Francesco Piazza. 2021: Il mare sopra il mare sotto, Museo del Mare, Noto, a cura di Aldo Premoli. 2022: Sentieri di Pace, Museo di Villa Bernasconi, Cernobbio, a cura di Aldo Premoli. Acque chiare Acque scure, Museo Civico, Noto, a cura di Aldo Premoli. De Animis Mundi, Galleria Soquadro, Ragusa, a cura di Eleonora Aimone. Artisti di Sicilia, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Lucio Barbera, Messina, a cura di Giusi Arimatea.
FIERE INTERNAZIONALI 2011: St-Art Fiera d’Arte Contemporanea Europea Strasburgo, Galleria Stefano Forni. Art Fair Cologne, Galleria Stefano Forni. 2013: Art Fair Verona, Galleria Dir’Arte. 2015: Art Fair Verona, Galleria Forni. St-Art Fiera d’Arte Contemporanea Europea Strasburgo, Galleria Forni. Artefiera Bologna, Galleria Forni. Art Karlsruhe, Galleria Forni. 2016: Fiera ArtVerona, Galleria Forni. Artefiera Bologna, Galleria Forni. 2017: Wopart Lugano Art Fair, Galleria Forni Fiera ArtVerona, Galleria Forni. 2019: Fiera ArtVerona, Galleria Forni. 2022: Art Karlsruhe, Galleria Forni.
VLADY (ART)
Vlady (pseudonimo Vladyart) poliedrico artista visivo multidisciplinare, nato a Catania nella metà degli anni ’70. È attivo prevalentemente nell’arte pubblica e urbana attraverso un situazionismo/interventismo contraddistinto da ironia e da alcune monumentali operazioni pittoriche come i silos al porto di Licata e uno a Catania nel 2015. Conosciuto per le sue installazioni minimali, per l’attitudine performativa, per i gesti spontanei, generalmente non autorizzati, Vlady è oggi tra i pochi nomi italiani a figurare, a livello internazionale, in questo particolare ramo dell’arte, sospeso tra urban conceptual e street art.
Dopo il diploma presso l’Istituto Statale d’Arte della sua città si trasferisce prima a Milano per frequentare l’Accademia di Brera e una volta terminati gli studi, parte per l’Irlanda (2003). Al rientro in Sicilia nel 2008 ha iniziato a essere coinvolto nell’attivismo sociale e nell’arte in strada, gettando così le basi per l’analisi delle forme e dello spazio che tanto lo avrebbe poi caratterizzato.
La produzione spesso contempla la società contemporanea: tecnologia, internet, pubblicità, immigrazione, ecologia, crisi economica e, naturalmente, l’arte stessa. Ogni tentativo d’etichettare e di catalogare le sue opere è alquanto complesso. Il viaggio e la ricerca sono elementi imprescindibili del suo essere; diverse opere nascono proprio dal suo “camminare”.
Negli ultimi anni, grazie a una costante copertura mediatica, Vlady si è consolidato in particolare all’estero.
Numerose le pubblicazioni, le interviste, le mostre e gli inviti, dalla Francia alla Russia. Nel 2017 è stato presente alla Biennale Dell’Arte Urbana a Völklingen, Germania; nel 2018 è stato ospite del Nuart Festival di Stavanger, in Norvegia. Oggi vive e lavora a Stoccolma, in Svezia.
SHOWS, PARTECIPATIONS
2022: Kvadrennalen, collective show at Färgfabriken, Stockholm 4th-28th March (fargfabriken.se)
2021: “MiniKonst”, five small artworks in the public space, Helsingborg, Sweden (acquisition).
2021: 9th Kukačka Public Space Art Festival, Ostrava (CZ). 6th Oct – 7th November
2021: “One for All” street art festival in Bratsk (Siberia, Russia) – Curated by Grisha Sharov. #OneForAll #одинзавсехфест
2020: “Manifestation Lövholmen”. Collective show at Färgfabriken, Stockholm 20th-30th August (fargfabriken.se)
2020: “Open Window”, by Hjorten. May, 7-9th, Stockhom. (https://www.instagram.com/h.jorten/)
2020: “Italian free hugs”. Personal exhibition – Kirjakahvila, Turku (FIN), March-April.
2019: Nuit Blanche Paris, 5th October – installation at Jardins d’Éole (18 arrondissement), with the association GFR (http://collectifgfr.com/portfolio/vlady-pour-passerelles-nuit-blanche-2019)
2019: KUKAČKA 8th Public Space Art Festival – Ostrava, Czech Republic
2019: Bloop – International Proactive Art Festival – Ibiza (Spain)
2018 NUART, 18th Street art Festival – NUART plus (seminar), Nuart Gallery exhibition “Space is the place”, Stavanger, Norway.
2018 Qvadrart, at Wallery gallery. Collective show. Stockholm, Sweden.
2018 Art and the City: Graffiti in the Internet Age, St. Petersburg.
2017 Art and the City: Graffiti in the Internet Age, Moscow.
2017 UrbanArt Biennale 2017, European Centre for Art and Industry Culture at UNESCO World Cultural Heritage Site, Völklingen, Germany.
2017 “Open Studio 2017”, artist’s residency – Agrigento.
2016 Outdoor, Rome. “Beyond”, International collective indoor show curated by Antonella di Lullo and Alessandro Dobrovich.
2016 “Beyond”, International collective exhibition at Wunderkammern gallery, Rome. Project curated by Wunderkammern gallery and Outdoor festival.
2016 “Thirsty”, personal exhibition at Farm Cultural Park curated by Andrea Bartoli, Agrigento.
2015 UrbanArtVentures – European art project and workshop in Thessaloniki, Greece.
2015 Emergence Festival – international festival of urban art. Projects in Catania, Licata, Giardini-Naxos.
2014 Acqua, collective event at Spazio Bunker, Turin.
2014 Video art collective show at Amantes club, Turin.
2014 Paratissima, “G@p” (Galleries at Paratissima), collective expo with UFOFABRIK Contemporary Art Gallery, Turin.
2014 with UFOFABRIK Contemporary Art Gallery to ARTVILNIUS’14 – INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR – STREET VIEW, a video review of Italian contemporary street art curated by Daniele Alonge, with: BR1, DOTT PORKA’S, ELFO, FRA BIANCOSHOCK, GEC ART, VLADYART. Vilnius, Lithuania.
2014 Emergence Festival – international festival of urban art – By Giuseppe Stagnitta and Julie Kogler. Giardini-Naxos, Italy.
2014 JUND festival, Billboard 6x3mt – Catania, Italy.
2014 Trinacria Conteporary – Main Sicilian artists – By Daniele Alonge, ArtFaCTory 04, Catania.
2014 “Street View” – Italian street art videos curated by Daniele Alonge, within ArtFaCTory 04, Catania, Italy.
2013 September: workshop/residency “Stato Bastardo” by Farm Cultural Park at “Borgo degli Artisti”, Modica.
2013 June: mural, in Favara Farm Cultural Park.
2013 June: Opera Commons 1789, collective show. Private residence, Acibonaccorsi.
2013 June: Condividual, collective show within the event “EtnaComics”, centro fieristico provinciale Le Ciminiere, Catania.
2013 May: Art Factory (Art fair), art installation with Daniele Alonge, centro fieristico provinciale Le Ciminiere, Catania.
2013 March: Primavera Siciliana, DiVampa. Square painting in Piazza dei Martiri, CT.
2013 March: “Fuck Maya” expo in in Favara, Farm Cultural Park.
2013 February: Uber Addicted III – collective exhibition, Uber art space (Catania).
2012 December: Indgreen at Individual concept Store, graphic art, solo exhib.
2012 May: l’Arsenale dell’Arte – collective exhibition – Teatro Valle occupato, Roma.
2012 May: “Artisti per TribeArt”, palazzo della cultura (palazzo Platamone), Catania.
2012 April: Adidas Originals – personal installation, Bellini city garden, Catania.
2011 September: collective exhibition “l’Arsenale dell’Arte”, Ragusa, Italia.
2011 November: “Stop allo 048 degli oggetti”, collective exhibition, centro fieristico provinciale Le Ciminiere, Catania.
2011 July: first award category design, “Human Space” contest, Le Zagare c.c. San G. La Punta (Catania).
2011 August: Art Park event (Catania). Project coordinator.
2011 May: Rigenera festival, Nicolosi (Catania).
2011 April: collective exhibition “Rianimazione”, GAM (galleria civica d’arte moderna), Paternò.
2011 February: Talent Finder Night, Zoo centro arti contemporanee, Catania.
2010 December: Pecha Kucha night, “From Catania with Love”, Zoo centro arti contemporanee (Catania).
2010: “From Catania with Love”, solo exhibition, Individual concept Store, Catania.
2004: Raku workshop, Hugh Lorigan studio, Cork, ireland.
1999 April: Wella for Brera, extemporary show, Milano.
1997 January – June: Erasmus project Jyväskylä (Finland).
1996 April: collective exhibition “ATM Tram in Arte”, Palazzo Reale, Milano.
1996 January: Pernod-Richard, collective exhibition “bottiglia d’artista” Palazzo Reale, Milano.
Publications
2020: “Fabbricare fiducia al tempo del Covid-19 e oltre”, page 35 (ISBN: 978-88-498-6415-1)
2020: pages 140, 142, 143, chapter: “quotation”. The Stencil Graffiti Handbook, Tristan Manco (ISBN 978-0-500-02285-6)
2019: Nuart Journal, Number 2. “Art Underground” (ISSN 2535-549X)
2017: “Street art in Sicilia”, Guida ai luoghi e alle opere. Autori: Mauro Filippi – Marco Mondino – Luisa Tuttolomondo. Dario Flaccovio Editore (ISBN 9788857906652).
2017: “Viaggio alla scoperta della street art in Italia”. Autore: Ivana De Innocentis. Dario Flaccovio Editore (ISBN 9788857906522).
2016: Public Art Review – issue 55 – fall/winter 2016. “Street Art Silos”. (ISSN: 1040-211x).
2016: The Art of Rebellion IV – Masterpieces of urban art. “EU flag hole”. (ISBN 978-3-939566-49-6).
2012: “Il vestito cucito addosso” Autore: Francesco Russo Editore: Edizioni Brancato ISBN-10: 8864011625 ISBN-13: 978-8864011622 EAN: 9788864011622