Innovazione in agricoltura: il sistema Lualtek alla Fieragricola Tech di Verona
GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA (20 – 26 luglio 2015)
CAMARINA (RAGUSA), 21 luglio 2015
“Rusina, la mia vita”. Si presenta, al Museo di Camarina, il libro a cura di Gino Carbonaro. Seguirà lo spettacolo di musica popolare del gruppo “Energia e Simpatia”, di Maria Teresa Spanò. L’appuntamento è inserito nel cartellone di “Camarina sotto le stelle” (archeologia, arte e cultura) 2015. Si comincia alle 20,30.
PUNTA SECCA (SANTA CROCE CAMERINA), 21 luglio 2015
Sarà presentato il 21 luglio, in piazza Torre, a Punta Secca, il libro di Enzo Meli “I delitti del Santo di Maggio” (The show must go on). Il libro contiene una prefazione di Cino Tortorella. A presentare la serata sarà la giornalista Lucia Fava. Enzo Meli, comisano, ha lavorato a lungo nelle aziende radiotelevisive (tra cui Antenna3 Lombardia), occupandosi della produzione di programmi, di marketing e pubblicità. La presentazione è inserita nella Rassegna letteraria “Libri d’aMare”. Inizio alle ore 21,30.
CATANIA, 22 luglio 2015
Musica Elettronica a Catania. Il gruppo “Zo” presenta lo spettacolo “TRI-QUETRA”. Appuntamento alle ore 21, al Castello Ursino.
PEDALINO (COMISO), 22 luglio 2015
“Giornata della pizza”, con musica e animazione, a Pedalino. L’iniziativa, inserita nel programma di “R… Estate a Pedalino”, è stata organizzata in collaborazione con “L’Angolo della pizza”, “Why not?”, “La Borgatella”, “La Piazzetta”, “Teen Agers Pub”. La serata prevede degli sconti per tutti sulla degustazione delle pizze.
RAGUSA, 22 luglio
Band B612 (amici di Lucio) al Castello di Donnafugata ore 21,00. Incontri iblei: concerto tributo a Lucio Dalla. (ingresso 8 euro)
RAGUSA, 23 luglio
Intrighi al Castello. Castello di Donnafugata. Visita teatralizzata ideata da Servi e Padroni. Per prenotazioni, tel: 333 1150795
BUCCHERI, 23 luglio 2015
Musica Elettronica a Buccheri, sulla Scalinata di Sant’Antonio. Il gruppo “Zo” presenta lo spettacolo “TRI-QUETRA”. Lo spettacolo è organizzato dall’Unione dei Comuni valle degli Iblei e inizierà alle ore 21.
RAGUSA, 24 luglio
Galleria del Costume: tre secoli di moda “l’800 in Sicilia. Castello di Donnafugata, ore 17,30-conferenza stampa inaugurale.
SCOGLITTI, 24 luglio
24 luglio, ore 20,00: gara podistica a Scoglitti, “Una corsa per la Ricerca”, a cura della Parent Project Onlus. Iniziativa nell’ambito della manifestazione “Handy pride”.
CHIARAMONTE GULFI, 24 luglio 2015
Serata dedicata al Barocco, il 24 luglio, a Chiaramonte Gulfi. E’ la quarta tappa di “Passeggiate sotto le stelle”. L’appuntamento è alle ore 21,15, ai Giardini comunali. Il percorso si snoderà lungo il corso Umberto I, la Chiesetta di San Giuseppe (interno), Palazzo Montesano, la chiesa di San Filippo (prospetto) e di San Giovanni (interno). Guiderà il percorso Gaudenzia Flaccavento (storica d’arte).
CAMARINA (RAGUSA), 24 luglio 2015
Visita guidata alla mostra “Naufragi”, a partire dalle ore 20, al Museo di Camarina. A guidare i visitatori sarà il direttore del Museo, Giovanni Distefano. L’iniziativa è promossa dal Rotary Club di Ragusa e dalla presidente, Maria Ragusa.
CATANIA, 24 / 25 luglio 2015
Spettacolo di danza, il 25 e 25 luglio, a Catania, a Piazza Università. In scena, lo spettacolo “Lava Bubbles”, di R. Zappalà, tratto dal progetto “Nella città, la danza”. L’organizzazione è di Scenario Pubblico e della Compagnia “Zappalà danza”. Lo spettacolo inizierà alle ore 18 per concludersi alle 20.
SAMPIERI (SCICLI), 24 luglio 2015
Rassegna teatrale “La Giara e il gelsomino”, dal 24 luglio, al teatro Xenia di Marsa Siclà, a Sampieri (Scicli). Si inizia con “Nel nome del padre”: in scena Marco Morandi, figlio di Gianni Morandi. Da agosto gli appuntamenti settimanali con il teatro saranno due: venerdì e domenica. La direzione artistica è dell’attore e regista Carlo Cartier.
RAGUSA IBLA, 24 – 26 luglio 2015
Dal 24 al 26 luglio, Ragusa Ibla ospiterà la prima edizione di un festival del jazz: Ragusa Eco Jazz Happening. Sono previsti quattro concerti, per ciascuno dei tre giorni del festival, in quattro diverse piazze della cittadina barocca. Al mattino, si svolgeranno due workshop, nella chiesa di Santa Teresa : il primo sulla fotografia ed il jazz, a cura di Guido Gaudioso, il secondo sulla musica jazz, a cura del sassofonista Carlo Cattano. A partire dalle 19, spazio alla musica dal vivo: gli artisti del Festival si esibiranno a Piazza Duomo, piazza Pola, piazza Giambattista. Hodierna e piazza Chiaramonte.
CHIARAMONTE GULFI, 24 luglio 2015
Passeggiate sotto le stelle, a Chiaramonte Gulfi: quarto appuntamento. La serata ha come titolo “Barocco e oltre”. Il percorso si snoderà dai Giardini comunali, lungo il corso Umberto I, San Giuseppe (interno), Palazzo Montesano, Chiesa di San Filippo (prospetto), San Giovanni (interno). Interviene la professoressa Gaudenzia Flaccavento (storica d’arte). Appuntamento alla villa comunale, alle 21.15.
MARINA DI RAGUSA, 24-26 luglio
Arcadia on the beach. Marina di Ragusa, dalle ore 16,00 alle 24,00. Giochi, sculture di sabbia, live in piazza Duca degli Abruzzi e in piazza Torre. Info www.arcadiacomics.it
RAGUSA, 25 luglio
Ore 21,00: teatro al Castello di Donnafugata. “Cenerentola e il principe Buzzurro”, della compagnia teatrale “Gli altri”. Iniziativa nell’ambito della manifestazione Handy Pride.
PALERMO, 25 luglio 2015
Eventi artistici e performance, nel Centro storico di Palermo. La compagnia “Cane Capovolto” presenta “5 Piazze, 5 sensi” (Olfatto). Peter De Cupere “Scent City Walk”. La performance si svolgerà dalle 20 alle 22.
SIRACUSA, 25 luglio 2015
“La Norma” di Vincenzo Bellini, al Teatro Greco di Siracusa. Il 25 luglio il quarto appuntamento in programma. Regia & Scene: ENRICO CASTIGLIONE – Costumi SONIA CAMMARATA – Direttore JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI. L’inizio è fissato per le 20,30.
COMISO, 25 luglio 2015
Una fantasia romantica ambientata in Sicilia subito dopo l’Unità d’Italia, tra tradimenti, amori e rivoluzione. Si presenta, a Comiso, in piazza Fonte Diana, “Chi ha del ferro”, opera teatrale del regista italo-argentino Ruben Ricca. L’appuntamento è sabato 25 luglio, alle ore 21.
NISCEMI, 25 luglio 2015
Red Summer Sicilia: tour 2015. L’evento clou della meccanizzazione agricola. L’appuntamento è il 25 luglio, al mattino, presso l’azienda agricola Polizzi, in contrada Fuotto, a Niscemi. Non solo esposizione, non solo presentazione teorica dei prodotti, ma “prove in campo” che mostrino agli agricoltori le potenzialità reali e la funzionalità effettiva. Gli operatori del comparto agricolo, durante tutta la giornata, potranno vedere all’opera le ultime novità della gamma “Case IH”: i Farmall 115U Pro; il Maxxum 130 CVX, i nuovi Puma 165 CVX, 220 e 240 CVX, i nuovi Magnum 310 CVX Rowtrac e 380 CVX Rowtrac, le mietitrebbia Axial Flow 6140. L’evento è organizzato dall’azienda Tuttagricoltura, di contrada Bettafilava, a Ragusa,
CATANIA, 26 luglio 2015
Appuntamento con la musica jazz, il 26 luglio, a Catania, al Cortile Platamone. Ad esibirsi Giovanni Mazzarino Trio Feat. Seguirà: Fabrizio Bosso, in “Zancle”. Lo spettacolo è organizzato da “Il Faro”. Si comincia alle ore 21.
RAGUSA, 26 luglio 2015
Camarina multimediale – Tecnologia I.C.T per conoscere Camarina. Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presenta la sperimentazione di una guida come applicazione web per smartphone e tablet, a cura di Alberto Machi (in collaborazione con S. Lombardo, F. Pisciotta, G. Dierna e A. Picone). Visita guidata al museo con l’ausilio della tecnologia informatica. Seguirà: Vinum mesopotamium, il vino di Camarina (Expo 2015). Inaugurazione della mostra.
PEDALINO (COMISO), 26 luglio 2015
Caffè concerto con Blues Fourglasses, a Pedalino. Lo spettacolo si terrà in piazza Gramsci, a partire dalle ore 21.
RAGUSA, 26 luglio
“Indossa l’Arte 2015”. Castello di Donnafugata, 26 luglio, ore 21,00. Sfilata di moda a cura di IdeaIntegrata, collezione ispirata ai fregi barocchi
202’2020290